Vite parallele. Il saggio di Sabina Moser designa la sintonia/simpatia fra la scrittrice e il Santo: si tratta dell’abbandono totale in Dio una volta lasciato ogni egoismo e ogni possesso per essere colmati dalla realtà divina infinita ed eterna
Archivio articoli per autore, di: ravasi - pagina 1
Così indietro, fino all’ora di creazione
Genesi. Tradotte le lezioni che Lutero tenne fra 1535 e 1545 e che spiegano il pensiero del Riformatore sulla creazione e sul rapporto tra Creatore e creature. E Giampiero Comolli ci informa nel dettaglio sulle parole di Adamo ed Eva Ph Giulio Buono Studio Blu
Il gesuita fra tecnologia e spiritualità
Mercè Prats tratteggia la vita di Pierre Teilhard de Chardin: isolò il dinamismo nell’universo e scompigliò «nei due magisteri non sovrapponibili»
Kieślowski, decalogo di resurrezioni
Il saggio di Magoni ripercorre l’itinerario che il regista polacco delinea nelle strutture dell’esistenza umana e della storia, dalla fede al destino, dalla libertà all’etica
La gola come peccato e questione economica
Alfabeto dell’uomo. Nel suo nuovo libro, il cardinale Ravasi racconta vizi capitali e virtù teologali e cardinali. In anteprima, pubblichiamo le pagine sulla gola, fra citazioni di san Paolo, Goldoni, Fromm e del Talmud
L’importanza e l’umanità di scambiarsi un saluto
Il teologo Cesare Pagazzi dedica un libro al saluto nel suo profilo antropologico e socio-culturale e nelle sue iridescenze religiose: l’emblema del gesto è il cenno che l’angelo Gabriele rivolge a Maria
È sempre colpa del diavolo
Il volto del Male. Laura Pasquini compie un pellegrinaggio dissacrante: entrano in scena satanofanie folgoranti per la genialità dei vari artisti
Cosa vuol dire andare (ed essere) all’inferno
Oltre la teologia. Lo storico Matteo Al Kalak propone una ricca ricerca sul tema facendola diventare una trama che ricostruisce storia e geografia degli inferi e in cui il realismo si miscela con la metafora spirituale
L’apostolo delle genti ci cammina incontro
San Paolo. Nel suo nuovo libro, che anticipiamo, Ravasi interpella il presente attraverso il profilo bifronte del teologo e del pastore e grazie a una vasta mappa documentaria sulla vita iniziata a Tarso e conclusasi a Roma
Gli scienziati alla corte dei papi
Nel Duecento. Nel saggio di Agostino Paravicini Bagliani analizzate medicina e scienze della natura, con un focus sulla teoria della «prolongatio vitae» intrecciata alle ricerche mediche che si svolgevano nella curia di Bonifacio VIII