Oltre l’umanesimo. È in corso una nuova riconsiderazione della sua figura che passa anche attraverso lo studio della sua biblioteca: un viaggio affascinante per ricostruirne il pensiero.
Le strade del Medioevo. Gli avvenimenti, le istituzioni e le strutture tra XIII e XV secolo lungo l’asse viario eurasiatico che nell’Ottocento sarebbe stato definito «la via della Seta»
Nelle pieghe della storia. Partendo da un quadro di difficile interpretazione, passando per la «Commedia» e il suo enigmatico Maometto, la filologa Roberta Morosini scopre un’antica scena di propaganda antislamica
Come spiegare certa passione per tutto ciò che è eterogeneo e bizzarro? Una pista è nel saggio che Michel Pastoureau dedicò all’ossessione medievale per i tessuti a strisce, sinonimo di eresia e disordine