Le rovine, con la loro patina di malinconia Alain Schnapp traccia una storia del culto dei ruderi, dall'antichità greco romana ai lumi. Nell'Egitto dei faraoni restaurare la sfinge, vecchia di 1000 anni, significava dare continuità al potere
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 102
Gli strascichi del Novecento
Oltre il secolo breve
Ma ti sei fatto di cactus?
Mike Jay, storico della scienza e della psichiatria, ripercorre la storia della mescalina, dei suoi effetti e della sua influenza sulla cultura
Il demone pitagorico
È la legge più conosciuta della matematica. Ma per Paolo zellini ci insegna qualcosa che va oltre le dinamiche di un triangolo
Le colpe dei padri non ricadono sui figli ma il passato ci precede e ci seguirà
Maria è un'autrice affermata con alle spalle una storia di abbandoni, affidi temporanei e disamore. Da ragazza ha avuto un bimbo che adesso vorrebbe ritrovare, ma deve fare i conti con ciò che ha vissuto
Il Rinascimento secondo Vittoria
Nel carteggio della Colonna, marchesa di Pescara, emerge l'affresco di un'epoca al tramonto. Tra guerre, congiure, poesia e fermenti religiosi
Il lungo addio di McCarthy
Arriva Stella Maris, l'ultimo romanzo dello scrittore americano scomparso a giugno. Riprende le vicende e i personaggi del Passeggero con cui si compone un dittico ideale. Ed estremo
Il pulcino di Vallortigara
Un senso di tenera compassione per René Descartes, Cartesio, e la sua tabula rasa si fa strada alla fine della lettura del libro.
I rapporti della Ue con i vicini di casa
Geopolitica. Un saggio collettaneo esplora l’interconnettività con gli Stati o le regioni limitrofe: i legami economici, finanziari, tecnologici, infrastrutturali e di mobilità del lavoro dell’Unione europea sono associati all’influenza politica
Attraverso il clima si capisce meglio la storia
Eventi naturali. Il saggio di Peter Francopan passa in rassegna eruzioni vulcaniche, alte maree, uragani, nubifragi, siccità. Eventi che condizionano l’umanità come re, imperi, guerre e rivoluzioni