• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 102

Home / Recensione
21.10202321 Ottobre 2023

I gioielli più preziosi di una civiltà?

Di Giorgio IeranòIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura, Recensione, Saggio

Le rovine, con la loro patina di malinconia Alain Schnapp traccia una storia del culto dei ruderi, dall'antichità greco romana ai lumi. Nell'Egitto dei faraoni restaurare la sfinge, vecchia di 1000 anni, significava dare continuità al potere

00
Leggi tutto
21.10202321 Ottobre 2023

Gli strascichi del Novecento

Di Angelo VarniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Oltre il secolo breve

00
Leggi tutto
21.10202321 Ottobre 2023

Ma ti sei fatto di cactus?

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione, Saggio

Mike Jay, storico della scienza e della psichiatria, ripercorre la storia della mescalina, dei suoi effetti e della sua influenza sulla cultura

00
Leggi tutto
21.10202321 Ottobre 2023

Il demone pitagorico

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

È la legge più conosciuta della matematica. Ma per Paolo zellini ci insegna qualcosa che va oltre le dinamiche di un triangolo

00
Leggi tutto
21.10202321 Ottobre 2023

Le colpe dei padri non ricadono sui figli ma il passato ci precede e ci seguirà

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Maria è un'autrice affermata con alle spalle una storia di abbandoni, affidi temporanei e disamore. Da ragazza ha avuto un bimbo che adesso vorrebbe ritrovare, ma deve fare i conti con ciò che ha vissuto

00
Leggi tutto
21.10202321 Ottobre 2023

Il Rinascimento secondo Vittoria

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Carteggio, Cultura, Recensione, Storia

Nel carteggio della Colonna, marchesa di Pescara, emerge l'affresco di un'epoca al tramonto. Tra guerre, congiure, poesia e fermenti religiosi

00
Leggi tutto
21.10202321 Ottobre 2023

Il lungo addio di McCarthy

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Arriva Stella Maris, l'ultimo romanzo dello scrittore americano scomparso a giugno. Riprende le vicende e i personaggi del Passeggero con cui si compone un dittico ideale. Ed estremo

00
Leggi tutto
15.10202315 Ottobre 2023

Il pulcino di Vallortigara

Di Ugo MorelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Un senso di tenera compassione per René Descartes, Cartesio, e la sua tabula rasa si fa strada alla fine della lettura del libro.

00
Leggi tutto
14.10202314 Ottobre 2023

I rapporti della Ue con i vicini di casa

Di Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geopolitica, Recensione

Geopolitica. Un saggio collettaneo esplora l’interconnettività con gli Stati o le regioni limitrofe: i legami economici, finanziari, tecnologici, infrastrutturali e di mobilità del lavoro dell’Unione europea sono associati all’influenza politica

00
Leggi tutto
14.10202314 Ottobre 2023

Attraverso il clima si capisce meglio la storia

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Recensione, Saggio

Eventi naturali. Il saggio di Peter Francopan passa in rassegna eruzioni vulcaniche, alte maree, uragani, nubifragi, siccità. Eventi che condizionano l’umanità come re, imperi, guerre e rivoluzioni

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • …
  • 313

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy