• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 103

Home / Recensione
01.1020231 Ottobre 2023

Il fantasma della libertà

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Filosofia, Recensione

In un mondo in cui il nostro agire è dominato dagli algoritmi, Slavoj Žižek non si arrende. E rilancia così

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

Il tramonto della cristianità

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

La crisi della Chiesa è sotto gli occhi di tutti.

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

Nessun governo dei migliori può includere tutti

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Recensione al saggio di Luca Ricolfi La rivoluzione del merito

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Cormac McCarthy Vite di tenebra

Di Giuseppe CulicchiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In uscita “Stella Maris”, che completa il dittico iniziato con “Il passeggero” una giovane con problemi psichiatrici protagonista di un mondo senza futuro

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Sociologia distopica

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Sociologia

Crisi finanziaria, cambiamento climatico, collasso demografico, perdita di controllo sulle nuove tecnologie: si moltiplicano le grida d’allarme che prospettano un futuro disastroso. Profezie che potrebbero auto-avverarsi, ma non tengono conto di un fattore: l’imprevisto

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Dov’è il male? Te lo dice Stephen King

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Holly» riprende il personaggio già comparso in romanzi precedenti. Qui l’investigatrice Gibney dà il titolo alla storia: è alle prese con un lutto e con una ragazza sparita. Ma, scopriremo, è tutta una resa dei conti tra madri e figlie

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Il catalogo dei geni

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Lo storico britannico Peter Burke dedica l'ultimo saggio alle grandi menti della storia. Da Galileo a Susan Sontag a Einstein

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Il ‘900 tedesco fra Kafka e Brecht

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Recensione, Saggio

Giorgio Manacorda. Dove iniziano e finiscono poesia e ideologia? Analizzando gli autori della Germania del secolo scorso, il critico poeta si concentra anche sui discepoli Enzensberger e Müller

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Vita e amore in forma di tarocchi

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel cuore del secondo romanzo di Gaia Giovagnoli, meno esuberante nella trama ma più padrona dello stile, stanno le vicissitudini di una coppia: litigano, si riconciliano, si tradiscono, lei se ne va e lui... E un ruolo chiave hanno anche le carte

00
Leggi tutto
23.09202323 Settembre 2023

C’era una volta l’impero britannico

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Gran Bretagna, Recensione, Società, Storia

Un secolo fa un quarto del pianeta apparteneva al Regno Unito Cosa è rimasto oggi di quel dominio? Se lo chiedono due libri Adesso tante ex colonie fanno causa a Londra. Varie isole dei Caraibi chiedono scuse e indennizzi come vittime dello schiavismo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy