Daron Acemoglu e Simon Johnson, docenti al Mit, smontano il mito secondo cui l'innovazione da sola fa avanzare il mondo: il tecno ottimismo non ha riscontri e vanno invece rafforzati i poteri alternativi e nuove narrazioni rispetto a quelle dominanti
Archivio articoli per autore, di: maffettone - pagina 1
Se l’uguaglianza di opportunità da sola non basta
Giustizia sociale. Il libro di Elena Granaglia su Eguaglianza di opportunità, da poco pubblicato da Laterza, è un libro che i filosofi politici e in genere i lettori colti dovrebbero leggere con particolare interesse.
Non c’è socialismo senza riforme e democrazia
Norberto Bobbio: Le promesse dei sistemi politici si infrangono nel divario tra ideali e pratica generando la crisi
Dalla metafisica al buddismo e al cyberpunk
Filosofia contemporanea
I veri «strani»? Siamo noi, gli occidentali
Modelli culturali
Etica e tecnologia. Gli effetti reali degli abusi virtuali
Nel neonato metaverso già si discute di molestie sessuali E c'è chi considera tali eventi vere e proprie aggressioni
L’intelligenza artificiale e la frontiera dei princìpi
Un teologo e un filosofo si interrogano sulla nascita di GPT-3 (Generative Pre-Training Transformer 3) ultima conquista dell’innovazione digitale e sulle domande che pone
Cittadini del mondo, ideale imperfetto
La natura del cosmopolitismo
Cambiare le opinioni quando cambiano i fatti
L'Europa e i suoi non pochi problemi, il declino del superpotere americano e il formarsi del nuovo ordine mondiale
Com’è pericoloso il referendum popolare!
Filosofia politica. Democrazia e populismo