C’è un angolo del continente, affacciato sull’Oceano Indiano, che raduna ragazzi e ragazze dei villaggi poveri di Kenya, Tanzania e Mozambico per fare sport (ma anche autocoscienza) e trovare una strada che consenta di sfuggire alla corruzione, alle droghe, alla furia islamista. Sognano la Premier League, come tanti coetanei nel mondo, ma partono da molto più lontano
Archivio articoli per il tag: Povertà - pagina 1
E se la nostra cultura tollerasse la povertà perché la disuguaglianza fa sentire i ricchi migliori?
La cultura della disuguaglianza: come la tolleranza verso la povertà favorisce l'egocentrismo dei ricchi
Nel «Mondo Piccolo» di Guareschi l’umanità che non resta spaesata
Critico anticonformista di tutto ciò che appare finto, lo scrittore ha dato voce a personaggi immortali. E a un Gesù che ci commuove
Un guaio fiscale e poi la strada ma sono risalito
La storia di un professionista che perse tutto, anche gli affetti. «Dico grazie alla Caritas»
In Italia aumentano i neoproletari
Per Pier Giorgio Ardeni le classi sociali non sono mai scomparse: nel nostro Paese il 73% dei lavoratori è nel livello basso o medio basso
I poveri mantengono il benessere degli Usa
Più di un milione di studenti delle scuole pubbliche non ha una casa dove tornare; 38milioni di cittadini non possono soddisfare le necessità di base;108 milioni si arrangiano alla meno peggio; e chi finisce in cella ha una migliore assistenza sanitaria... Perché? Risponde il Pulitzer Matthew Desmond. «O detrai gli interessi sul mutuo o finanzi politiche abitative». Quindi? Un altro modello di welfare

Se le piattaforme non discriminano in base alla nazionalità, perché i lavoratori stranieri guadagnano meno?
Grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi, Jack Melbourne e Lorenzo Spadavecchia hanno esaminato i possibili fattori alla base delle differenze di guadagno tra rider italiani e stranieri. I risultati sottolineano la necessità di politiche in grado di affrontare gli ostacoli all'integrazione nel mercato del lavoro e nella società di gruppi marginalizzati come i lavoratori non nativi
L’inflazione fa crescere la povertà
Nel 2022 la quota di persone e famiglie in povertà assoluta è salita rispetto al 2021. Lo dicono i nuovi dati Istat. La causa è soprattutto l’inflazione, che ha colpito di più le fasce meno abbienti. Per quest’anno sono tre i fattori da tenere d’occhio
I difficili numeri della povertà
Non è facile raccontare le statistiche sulla povertà e la disuguaglianza per i tempi di elaborazione e per la rilevanza politica

Verso un welfare più inclusivo: comprendere le barriere di accesso al welfare per le persone senza dimora
Grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi, Arianna Gatta ha raccolto dati sulle persone senza dimora che vivono a Roma per comprendere le barriere che incontrano nell’accesso alle misure di sostegno al reddito. Fino al 15 dicembre è aperto il nuovo bando rivolto a laureandi e dottorandi per la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale