Fine del conflitto. Paolo Mieli passa in rassegna guerre e rese degli sconfitti, combinazioni diplomatiche dalle mille sfumature e tregue che incidono sulla vita quotidiana di interi popoli
Archivio articoli per il tag: Pace - pagina 1
La forza della pace
La nonviolenza necessaria Il genocidio a Gaza
L’antidoto quotidiano alla guerra
La fraternità del lavoro
I tre cuori della fede
A settant’ anni dagli incontri per la pace del sindaco Giorgio La Pira, l’Opera di Santa Croce promuove a Firenze una nuova iniziativa. «La Lettura» ne anticipa lo spirito invitando a dialogare l’imamIzzeddin Elzir, il presidente della comunità ebraica Enrico Fink e l’arcivescovo Gherardo Gambelli: «Lavorare insieme è possibile, anche se non tutti sono d’accordo»
La pace possibile nell’età della guerra ibrida
Non viviamo soltanto in un’epoca di guerra ibrida: ci troveremo sempre più spesso a fronteggiare situazioni di «pace ibrida», che si trascineranno nel tempo
Il paradigma degli opposti
Le contraddizioni di Roberto Vecchioni sulla pace e sullʼEuropa
Come potrebbe essere un accordo sull’Ucraina
La parte più difficile sarà bilanciare la sovranità di Kiev con gli obiettivi strategici della Russia. Ma secondo gli esperti c’è spazio per un compromesso
I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025
«I bambini giocano alla guerra» è il titolo della serata che abbiamo organizzato per ricordare Roberto a 52 anni dalla sua uccisione davanti all’Università Bocconi. Un incontro in cui sono stati toccati temi diversi ma uniti da un filo rosso che passa dalle poesie di Roberto (lette da Elio De Capitani nel video di Anna Frigo), attraversa l'intreccio dei tessuti ricchi di storie che vogliono dare vita all'«Ombra di tutti» nel progetto ideato da Patrizio Raso, e arriva alle riflessioni sulla guerra e come difendere e diffondere una cultura di pace con gli interventi di Francesca Albanese, Benedetta Argentieri, Simonetta Gola e Giuseppe Mazza (coordinati da Claudio Jampaglia).
Guarda il video di sintesi della serata, condividilo e aiutaci a tenere viva la memoria attraverso occasioni di impegno e consapevolezza.

I bambini giocano alla guerra – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025 ore 20.00 Università Bocconi
Al centro della serata in ricordo di Roberto Franceschi del 23 gennaio 2025, che si svolgerà dalle 20.00 nell'Aula Franceschi dell'Università Bocconi in via Sarfatti 25, un confronto sui temi della pace e della guerra con la partecipazione di Francesca Albanese, Benedetta Argentieri, Simonetta Gola, Giuseppe Mazza. Inoltre, focus su "Ombra di tutti", con interventi di Patrizio Raso e Marco Scotini, e proiezione del video "Le poesie di Roberto" di Anna Frigo con voce di Elio De Capitani. Coordina Claudio Jampaglia. Ingresso libero previa prenotazione
La logica della guerra uccide lo stato di diritto
Noi europei occidentali vi assistiamo, forti di crederci al riparo delle catastrofi globali