Potenze contro o coesistenza pacifica?
Archivio articoli per il tag: Pace - pagina 3
Guerra giusta e giusta pace. Due visioni a confronto
Una realtà, a certe condizioni, o un’utopia, se è impossibile porre la violenza sotto il controllo di regole. Le contraddizioni nel diritto dei conflitti armati. Lezioni dalla storia e dalla guerra in corso.
La grande chimera di una pace giusta
Chi oggi invoca pace subito in Ucraina prolunga la guerra. È inverosimile che Mosca e Kiev negozino qualsiasi trattato di pace - un nuovo, stabile assetto postbellico - visto il carico di odio fra i due popoli e di sfiducia fra le due leadership. È invece possibile e necessario annodare una trattativa segreta fra Putin e Zelensky per un cessate-il-fuoco.
Il pacifismo non è la risposta, per fermare Putin servono le armi
Il vero obiettivo della guerra è distruggere l'unità dell'Europa. Non permettere ai russi di cambiare l'assetto geopolitico mondiale.
Pasolini e quell’errore di scambiare il pacifismo con il diritto alla pace
Quello in Ucraina non è un conflitto simmetrico. Non esiste una pace nel nome dell’ingiustizia
Guerra Russia-Ucraina, le scandalose parole del Papa
Il Papa ci impone di ricordare che la guerra giusta non esiste
Solo far finire la guerra è normale e non basta il mercato a fare pace
Note di un cristiano ingenuo in margine al conflitto riacceso dall'invasione russa dell'Ucraina
I confini son tornati
Dopo il crollo dell'URSS, abbiamo pensato che esistesse una sola destinazione globale. Oggi dobbiamo difendere il confine che separa la dittatura dalla democrazia. Siamo passati da un dopoguerra di pace durato 77 anni a un nuovo “pre-guerra”.
Il sogno della pace
Il dialogo difficile pagato dai popoli.
Tra diplomazia e resistenza civile. Francesco e la guerra in Ucraina
L’obiettivo di porre fine al conflitto muove l’azione di Francesco, e l’abbandono delle cautele della comunicazione diplomatica sembra un estremo tentativo per indurre Mosca al negoziato