Subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, Kiev e Mosca hanno cercato di trovare un’intesa per fermare il conflitto. Poi la situazione militare e politica è cambiata. Il racconto delle trattative e i motivi del loro fallimento
Archivio articoli per il tag: Pace - pagina 2
Negoziare è una priorità: la sfida di andare oltre gli schemi della guerra
Chi attacca un altro Paese (come Putin o Hamas) cosa vuole ottenere? Indurre il nemico a entrare nella spirale perversa del conflitto. Spingendolo a giocare nel terreno che proprio l’attaccante ha scelto.
Pace e sviluppo, i tre lati del problema
L’Occidente, dove il livello di secolarizzazione tocca livelli mai visti, soprattutto in Europa, fatica a capire il punto
Siamo da sempre in guerra Oggi la pace è un’eccezione
Due domenicani (Timothy Radcliffe, «Doctor of Divinity» a Oxford, e Łukasz Popko, docente a Gerusalemme, dieci lingue parlate) hanno scritto un dialogo su domande e risposte della Bibbia. Che riguardano da vicino l’attualità
Papa Francesco “Baluardo contro le guerre”
Papa Francesco è sempre presente di fronte agli eventi che attraversano e turbano la scena globale. In particolare, in questi tempi di guerra.
Da Gaza al Sudan, i popoli mendicanti
I palestinesi di Gaza, ma anche somali, sudanesi, siriani, saharawi, afghani, haitiani, l’elenco è lungo. Vivono in attesa dei camion dell’Onu, non «producono», aspettano: fino all’esplosione della violenza
Mai più?
Nel lontano 1945 dall’orrore dell’Europa coperta di macerie e di cimiteri, dal mondo sgomento per i massacri di milioni e milioni di persone inermi si levò un grido corale potentissimo, “mai più”. Mai più lager, mai più sterminio. Mai più guerre.
La diplomazia globale del Papa, dall’emergenza ecologica alla guerra
L’impegno di Bergoglio sulle crisi di oggi. Tramonta definitivamente l’idea dell’istituzione-papato come ierocrazia arroccata entro una sovranità regionale
La destra che dice no alla guerra
Per tentare di essere «i primi della classe in Europa e in Occidente», il Governo Meloni «si sta rivelando il più atlantista della storia della Repubblica, facendoci rimpiangere Moro e Craxi. La Nato dovrebbe essere difensiva, non può essere il poliziotto del mondo»
Il dialogo tra gli imperi per garantire la pace
Il ruolo cinese