La Fondazione Roberto Franceschi Onlus e l’Istituto lombardo di storia contemporanea rivolgono agli istituti secondari di II grado l'incontro “La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo” che si svolgerà giovedì 1° dicembre dalle 8.30 alle 11.00 presso l’Auditorium della Società Umanitaria Milano. Interverranno l’ex magistrato Gherardo Colombo e la giornalista indipendente e regista Benedetta Argentieri. Modererà l’incontro il Professor Simone Campanozzi, responsabile della didattica dell’Istituto lombardo di storia contemporanea
Archivio articoli per il tag: Istituto lombardo di storia contemporanea - pagina 1

VIDEO: La Costituzione italiana plurale e solidale – Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)
A partire dai precedenti storici e dal dibattito nell'Assemblea Costituente, Simone Campanozzi ci mostra l'attualità della nostra Carta costituzionale focalizzandosi su alcuni articoli chiave nel secondo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile
La Costituzione italiana plurale e solidale – Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)
Guarda il secondo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile

Webinar di Storia della Costituzione per le scuole – 16 e 22 aprile su Zoom
Mentre ci avviciniamo al 25 aprile, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus in collaborazione con Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea offre alle scuole secondarie di secondo grado due webinar per approfondire la storia e il significato della Costituzione della Repubblica italiana, in cui ritroviamo la più importante eredità della Resistenza

Webinar di Storia della Costituzione per le scuole – 16 e 22 aprile su Zoom
Mentre ci avviciniamo al 25 aprile, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus in collaborazione con Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea offre alle scuole secondarie di secondo grado due webinar per approfondire la storia e il significato della Costituzione della Repubblica italiana, in cui ritroviamo la più importante eredità della Resistenza

VIDEO: I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole
All’interno di BookCity Scuole si è svolto l'incontro online di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” edito dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus. La registrazione dell'incontro è disponibile sul sito www.fondfranceschi.it.
Durante l’incontro, rivolto alle scuole superiori, sono intervenuti l’autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare è stata rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all’istruzione, al lavoro e alla tutela della salute
I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole
All’interno di BookCity Scuole si è svolto l'incontro online di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” edito dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Durante l’incontro, rivolto alle scuole superiori, sono intervenuti l’autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare durante l'incontro è stata rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all’istruzione, al lavoro e alla tutela della salute.

I diritti costituzionali alla prova del covid-19 (incontro online per BookCity Scuole – 12 novembre)
All'interno di BookCity Scuole presentiamo il nostro libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" con un incontro online rivolto agli istituti superiori della Città Metropolitana di Milano che sarà trasmesso in diretta streaming giovedì 12 novembre dalle 9.30 alle 11.00 sulla pagina Facebook Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Durante l'incontro di presentazione, le scuole potranno dialogare sui temi dei diritti e doveri enunciati nella nostra Carta costituzionale con l'autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale e autore del libro), Debora Migliucci (Direttrice dell'Archivio del Lavoro - Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).
Un’attenzione particolare sarà rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all'istruzione, al lavoro e alla tutela della salute
Ciak! La Costituzione – L’esperienza dei consulenti storici: Andrea Saba e Simone Campanozzi
Negli incontri del progetto Ciak! La Costituzione all'ITAS Giulio Natta e all'ITIS Molinari è stata preziosa la presenza di due storici per approfondire il percorso di attuazione dei principi sanciti dalla Costituzione e contestualizzare le sceneggiature dei video ideati dai ragazzi.⠀
Il prof. Simone Campanozzi dell'Istituto lombardo di storia contemporanea e il prof. Andrea Saba dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri ci raccontano ora che cosa li ha colpiti di più di questa esperienza
Come il diritto alla tutela della salute è entrato nella Costituzione – Simone Campanozzi
Continuano le lezioni in pillole sulla Costituzione rivolte ai ragazzi, con un'attenzione particolare ai temi più attuali al tempo del covid19.⠀
Il Professor Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea) ci racconta - con richiami puntuali al dibattito all'interno dell'Assemblea costituente - come è arrivato nella Carta costituzionale l'articolo 32 che tutela il diritto alla salute dei cittadini
- 1
- 2