La trasformazione progressiva dei mercati del lavoro e del prodotto da locali a globali ha avuto effetti molto diversi lungo la “scala delle competenze”. La risposta è creare le condizioni per lo sviluppo della società civile e del mondo delle imprese.
Archivio articoli per il tag: Lavoro - pagina 6
Capitalismo, democrazia e lavoro
La crisi dei subprime, poi la pandemia e la guerra hanno svuotato molte narrazioni neoliberiste. Anche in Italia – a Milano alla Fondazione Feltrinelli – si parla di nuovo patto sociale, nuova democrazia del lavoro. Ma serve attenzione per evitare che il lavoro, con uno Stato debole, venga fagocitato.
Quando il lavoro si trasforma in divinità pagana
Freud pensava che il compito di una psicoanalisi fosse quello di rendere possibile a un essere umano amare e lavorare.
Al lavoro da lunedì a giovedì e la produttività non cala
Dal Belgio al Giappone, da Dubai alla Scozia, sempre più paesi puntano a ridurre di un giorno la permanenza in ufficio. L'obiettivo è raggiungere migliori risultati in meno tempo. Grande successo per i primi esperimenti.
Perché non sono nata coniglio
Booktrailer prodotto da Farneto Teatro per il romanzo "Perché non sono nata coniglio" (Edizioni Alegre) sulla vita di Lydia Franceschi
Buon lavoro
Un podcast a cura di Farneto Teatro tratto da più testi e interviste sul tema del lavoro
Le nuove vie per la partecipazione dei lavoratori
Nella scorsa legislatura, si era tentato di allargare la partecipazione dei lavoratori all’azionariato dell’impresa tramite una proposta di legge, poi arenata. Cinque nuovi disegni di legge stanno provando a tornare sul tema.
La settimana corta dei belgi e i confini del lavoro dipendente
La proposta belga di consentire la ripartizione dell’orario normale in quattro giorni è solo una parte di un pacchetto di misure che riguarderanno anche le nuove forme di organizzazione, nelle quali il tempo di lavoro non ha più rilievo.
La rivolta dei lavoratori smonta il sogno americano
Più disoccupazione per tutti La fine del lavoro come lo conosciamo
Quando il lavoro può renderci felici
La tecnica non promuove un senso, non ci darà alcuna chance di salvezza. L'utilità non potrà mai essere oggetto di desiderio e mezzo per raggiungere la felicità