• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Sfruttamento - pagina 1

Home / Sfruttamento
17.03202215 Giugno 2022

Buon lavoro

Di Farneto TeatroIn Felice chi legge!, Presentazioni artistiche di Farneto TeatroTags Buon lavoro, Farneto teatro, Felice chi legge!, Giustizia Sociale, Lavoro, Precariato, Sfruttamento

Un podcast a cura di Farneto Teatro tratto da più testi e interviste sul tema del lavoro

00
Leggi tutto
11.12202111 Dicembre 2021

Le diseguaglianze invisibili

Di Luca RicolfiIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Lavoro, Sfruttamento, Società

Caporalato e infrastruttura paraschiavistica

00
Leggi tutto
11.12202111 Dicembre 2021

Le “Grandi Dimissioni” contro la cultura tossica del lavoro che lacera l’esistenza e deteriora la salute di milioni di persone

Di Francesca CoinIn Cogito Ergo SumTags Lavoro, Sfruttamento, Società

Occorre interrogarsi sulle condizioni che consentono, o meno, di sottrarsi a un lavoro vessatorio e di intercettare il malessere del lavoro prima ancora che questo prenda un’espressione politica.

00
Leggi tutto
13.11202113 Novembre 2021

Noi schiavisti

Di Roberta CarliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Recensione, Sfruttamento

Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa

00
Leggi tutto
24.10202124 Ottobre 2021

La logistica in Emilia-Romagna si regge sullo sfruttamento dei lavoratori

Di Il PostIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Logistica, Sfruttamento

I pacchi consegnati in mezza Italia passano per un sistema di contratti irregolari, licenziamenti improvvisi e cooperative losche

00
Leggi tutto
17.04202117 Aprile 2021

Amazon, il voto in Alabama e i conflitti nel mondo

Di Riccardo Emilio ChestaIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Sfruttamento, Sindacato

Nello stabilimento Amazon in Alabama il sindacato ha subito una prima sconfitta, di fronte al potere di mobilitazione dell’azienda. Ma il Senato Usa ora discute una legge a tutela del lavoro e i conflitti contro Amazon si moltiplicano nel mondo.

00
Leggi tutto
18.07202018 Luglio 2020

Se un’ora di lavoro vale 4 euro

Di Marco RevelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Sfruttamento

 Lavoro. L’intollerabile sfruttamento della manodopera

00
Leggi tutto
02.0920182 Settembre 2018

II tuo nemico non è il vicino

Di Ken LoachIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Lotte sociali, Politica, Sfruttamento, Società

Gli operai erano solidali tra loro. Oggi invece i poveri si odiano a vicenda. Ed è qui la sfida. Parla il regista degli sfruttati

00
Leggi tutto
15.10201715 Ottobre 2017

La cognizione dell’orrore

Di Mariangela MianitiIn Cogito Ergo SumTags Sfruttamento, Società, Violenza contro la donna

Intervista. Rachel Moran, autrice del libro «Stupro a pagamento. La verità sulla prostituzione» è in Italia per alcuni incontri pubblici. «La povertà è responsabile della capitolazione delle donne alla prostituzione, è la forza trainante della collusione femminile con il proprio sfruttamento, ma non è la principale causa»

10
Leggi tutto

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi

La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Fiducia, senso di colpa e teoria dei giochi

Cospito, il 41 bis, i boss mafiosi e il pericolo dell’incompetenza

La pena l’inferno e la misericordia

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy