Omero, Platone e Socrate sono stati usati per giustificare il colonialismo e il razzismo, ma anche per difendere i valori umani.
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 31
No alla guerra ma le armi vanno inviate
Ci sono domande alle quali non si vorrebbe rispondere perché si conosce la complessità della situazione, non riducibile a un sì o a un no. Eppure a volte rispondere è necessario, assumendosi i rischi della coscienza morale in azione
Serendipità
Cercare una cosa e trovarne un’altra
Il capitalismo di Marx
Affascinato dalle possibilità delle macchine ma consapevole dello sfruttamento delle risorse naturali, paladino dell'emancipazione delle donne ma solo come lavoratrici, di famiglia ebraica ma fino al 1850 sensibile agli stereotipi antisemiti, autore del «Manifesto del Partito Comunista» ma capace di sostenere che le organizzazioni politiche fossero una moda.
Giordano Bruno il furore della scienza
Il rogo del filosofo 422 anni fa fu una retrocessione culturale. Causò la crepa tra fede e ragione che non abbiamo ancora sanato.
Sentire-pensare la ferita
Vivere è sentire
La storia trova significato nell’estensione di diritti e doveri
La storia umana può trovare significato nell’idea di progressiva estensione dei diritti e dei doveri. I diritti e i doveri si tengono insieme, in questo processo di reciproco ampliamento, sono (letteralmente) due facce di una stessa medaglia.
Slavoj Žižek: «Smart working e criptovalute, è la fine del lavoro come valore»
Il filosofo sloveno e la lezione del Covid nel suo ultimo saggio, intitolato “Virus”: «Abbiamo bisogno di più Stato e più coordinamento contro le catastrofi globali»
L’uomo che vide il nostro presente
A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
Il superpotere della semplicità Il rasoio di Occam.
La sua applicazione porta a spiegare i fatti con il minimo di ipotesi. E arriva a eliminare le ingerenze della fede e sgomberare la strada all'affermazione delle scienze moderne.