Ritenere se stessi misura di tutte le cose. Una tentazione sempre in agguato
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 31
Io vivo, dunque io desidero
Un sentimento ambiguo, da maneggiare con cura ci è necessario ma può anche avvelenare l'esistenza
Lo spirito liberale di Bauman
Critico verso la globalizzazione, attento alle persone, mai nemico del mercato
La filosofia e il pensiero forte di Vattimo
Escono gli scritti politici del filosofo che ha scardinato ogni verità assoluta. Proponendo una nuova visione del mondo coincidente con l’impegno
Rileggere Platone per diventare cittadini filosofi
L’allievo di Socrate si proponeva di portare al potere i sapienti: un’esigenza che resta valida ma oggi va reinterpretata in chiave democratica
La contemplazione contro il nichilismo
Leo Strauss, di fronte alla barbarie nazista, rilanciò un ideale ispirato agli antichi
Ribellarsi è giusto. Anche se si perde
Donatella Di Cesare, una riflessione su una sinistra possibile
“Domani è un altro giorno…..”
Chissà quante volte abbiamo sentito questa frase e chissà quante volte l'avremo pronunciata noi stessi...
L’ignoranza è conoscenza?
Guardando al mondo greco antico, ci sono analogie con la nostra epoca? Sì, l'attualità di Socrate è sconcertante... ognuno potrà, leggendo, tirare le proprie conclusioni.
Il virus ci insegna che non siamo i padroni del nostro pianeta
L’individuo è anzitutto uno spazio biologico che si protegge dalle intrusioni, ma noi ci crediamo più forti del nostro sistema immunitario e andiamo dove non dovremmo: deforestiamo, sfruttiamo suoli, distruggiamo habitat e organizzazioni naturali. Così i vicini sono costretti a venire in casa nostra