13.11202113 Novembre 2021 La lezione finale del professor BobbioDi Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione In un libro il corso che il filosofo tenne prima di lasciare la cattedra. Nella numero 54 l'analisi della sinistra tra rivoluzione e riformismo.
31.10202131 Ottobre 2021 Siamo tutti corpi in transizioneDi Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Biopolitica, Conversazione, Cultura, Filosofia Paul B. Preciado: la sfida di tenere insieme identità e divenire. Le alleanze con i movimenti rivoluzionari. La cibernetica e la biopolitica.
09.1020219 Ottobre 2021 Slavoj Žižek: da Hegel a Elon MuskDi DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Il cervello post-umano
07.1020217 Ottobre 2021 E noi boicottiamo il futuricidioDi Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Filosofia, Intervista Riformare il capitalismo dopo la pandemia
07.1020217 Ottobre 2021 Le ragioni profonde del laicismoDi Gaetano PecoraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione La lezione laica di Noberto Bobbio
06.1020216 Ottobre 2021 Anche i crostacei hanno un’ animaDi Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Filosofia, Intervista «Dobbiamo espandere la considerazione verso gli esseri viventi: agli animali va attribuito uno status speciale, diverso da quello delle piante, anche se mi sembra improprio parlare di diritti»
02.1020212 Ottobre 2021 L’ecologia nasce dalla testaDi Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Filosofia Formazione e conoscenza per un corretto rapporto tra l’uomo e l’ambiente
18.09202118 Settembre 2021 L’identità profonda che unisce mistica e filosofiaDi Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Marco Vannini, che da un quarantennio studia il misticismo e di esso cura testi medievali e moderni, ha pubblicato una “Introduzione alla mistica”
12.09202112 Settembre 2021 Arendt profuga apolide che visse senza dirittiDi Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Filosofia Oggi come garantirli?
11.09202111 Settembre 2021 La donna greca. Le filosofeDi Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Cultura, Donne, Filosofia Poete a parte, le donne colte, nella Grecia antica, sono per lo più cortigiane, e come tali sono viste con sospetto dai contemporanei.