Due filosofi del nostro tempo dialogano sul significato della fede
Archivio articoli per autore, di: galimberti - pagina 1
Quando il lavoro può renderci felici
La tecnica non promuove un senso, non ci darà alcuna chance di salvezza. L'utilità non potrà mai essere oggetto di desiderio e mezzo per raggiungere la felicità
La filosofia e il pensiero forte di Vattimo
Escono gli scritti politici del filosofo che ha scardinato ogni verità assoluta. Proponendo una nuova visione del mondo coincidente con l’impegno
Il disagio dei giovani nell’età del nichilismo
I giovani, anche se non sempre ne sono consci, stanno male. E non per le solite crisi esistenziali che caratterizzano la giovinezza, ma perché un ospite inquietante, il nichilismo, si aggira tra loro, penetra nei loro sentimenti, confonde i loro pensieri, cancella prospettive e orizzonti, fiacca la loro anima, intristisce le passioni rendendole esangui.
Covid, Umberto Galimberti: «Spaesati tra smartworking e abitudini perse»
Il filosofo: «L’umanità è più fragile rispetto a quella uscita dalla Seconda guerra mondiale. Abbiamo una società debole, non abituata alla fatica, alla solidarietà»
Il disagio dei giovani nell’età del nichilismo
Disagiotopia
A 18anni via da casa: ci vuole un servizio civile di 12mesi
Umberto Galimberti Il filosofo psicoanalista analizza il «vuoto di senso»
PAURA.Non sappiamo chi sono e ci manca il loro coraggio. Per questo temiamo i migranti
Scappano da guerre e torture, correndo qualsiasi rischio. Succede da sempre e continua ad accadere oggi. Ma noi restiamo indifferenti al loro dolore. Peggio: ci sentiamo invasi. Eppure i dati dimostrano che la nostra economia ha bisogno di loro e che gli sbarchi sono diminuiti. Un filosofo ci aiuta a capire le ragioni alla base del razzismo
Uscire dalla crisi con la filosofia
Occorre superare lo sguardo individualistico che giudica lo stato delle cose dall’angolatura ristretta del proprio punto di vista, e guardarle nella prospettiva del Tutto, dove la scala dei valori subisce una radicale trasformazione.
Manca il pensiero sul futuro.
Come interpretare una condizione d’essere in cui prevalgono le estasi temporali del passato e del presente e manca il pensiero del futuro? Come concepire il lavoro della consulenza filosofica o il sempre più difficile rapporto fra generazioni? Questi sono solo alcuni dei temi percorsi da Umberto Galimberti in questa intervista, in cui vengono anche toccati i temi più tradizionali della sua riflessione.