• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 30

Home / Filosofia
26.12202126 Dicembre 2021

Quando il lavoro può renderci felici

Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Lavoro, Società, tec

La tecnica non promuove un senso, non ci darà alcuna chance di salvezza. L'utilità non potrà mai essere oggetto di desiderio e mezzo per raggiungere la felicità

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

La danza del virus

Di Alberto MingardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia

Le mutazioni di questa pandemia e le risposte politiche sempre uguali. Ma prima o poi anche noi dovremo imparare a ballarci su

00
Leggi tutto
19.12202119 Dicembre 2021

Caro Agamben ti scrivo

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Costume, Filosofia, Società

Da pensatore di statura mondiale, critico del neoliberismo, a guru di complottasti, no vax e destra estrema

00
Leggi tutto
12.12202112 Dicembre 2021

Il coraggio che sostiene il pensiero Hans Küng teologo della libertà

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Religione

Lo studioso svizzero venne sconfessato dalla Santa Sede per le sue posizioni anticonformiste

00
Leggi tutto
10.12202110 Dicembre 2021

Cacciari e Agamben la china rovinosa

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Negazionismo, Società

Voci che fanno da megafono dei negazionisti più beceri

00
Leggi tutto
10.12202110 Dicembre 2021

Post umanismo

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Antropocentrismo, Cultura, Filosofia

Timoty Morton: superare l’antropocentrismo

00
Leggi tutto
04.1220214 Dicembre 2021

I’m Neanderthal man

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Riflessioni esistenziali

Da dove veniamo?

00
Leggi tutto
03.1220213 Dicembre 2021

Il pensiero di tutti i viventi

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Scienza

Il pensiero di tutti i viventi

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

Dal Welfare al Webfare

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Rete

Ogni persona connessa a un dispositivo produce una quantità di valore sulla Rete. Con una modesta tassazione delle grandi piattaforme si possono generare le risorse per inserire chi perde il lavoro in un circolo virtuoso di socializzazione e riqualificazione

00
Leggi tutto
19.11202119 Novembre 2021

Zhuangzi La conoscenza dei pesci

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Scienza

Un antico testo filosofico cinese si dimostra attuale anche in rapporto alle più rivoluzionarie scoperte della scienza di oggi. Oltre due millenni fa, formulava una critica radicale del dualismo tra soggetto e oggetto in relazione alla comprensione delle cose: ciò che possiamo dire della realtà non è che uno degli aspetti della realtà.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il diritto dei folli

Salvare la pelle

Le multinazionali hanno vinto ancora

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy