I volti invisibili dell’oppressore
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 537
Tradurre, per diventare noi
La nostra lingua e quella dell’altro: uno scambio che non è soltanto letterario. Oggi la traduzione è spesso sottovalutata, malpagata, perfino non retribuita. Il rischio è perdere il senso del suo valore creativo
Wisława Szymborska, una e trina
Szymborska ha sempre amato giocare e divertirsi con le parole e praticare con passione il bricolage, anche linguistico
Quel virus tra Darwin e Marx
Il Covid che ha fatto riscoprire Darwin e Marx
Le relazioni sono tutto. E niente è più come prima
La pandemia ha alterato le nostre individuali relazioni con lo spazio, il tempo, l’idea della morte, il futuro
Cos’è la natura umana: la sfida Chomsky-Foucault
Un vecchio ma stimolante confronto
Socrate, il rivoluzionario della nonviolenza
La parola Dialogo dice ciò che di più elevato un essere umano possa esperire nella relazione, il dialogo è alla base della democrazia, ma il dialogare è sempre più difficile e quando un’azione è complicata nella sua concreta realizzazione diventa un concetto ripetuto ad oltranza
Ho conosciuto me stessa dopo 12 romanzi
Esce il nuovo libro di Chiara Gamberale. Che confessa: comprai la prima Barbie perché me lo ordinò l’analista.
Esperimento col tempo
Scorre in fretta. Si è fermato. Non esiste... I mesi scorsi hanno cambiato la nostra percezione delle giornate. Una lezione di immobilità e di resistenza utile anche in futuro, sostiene il grande scrittore inglese
Preti e gerarchi in lotta
Chiesa e fascismo. I due soggetti avevano la comune ambizione di imporre la propria impronta sulla nazionalizzazione delle masse e miravano a conquistare l’identità italiana