• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 537

Home / Cultura
11.07202011 Luglio 2020

Liberiamo mente e cuore dal dominio del “normale”

Di Lea MelandriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

I volti invisibili dell’oppressore

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Tradurre, per diventare noi

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La nostra lingua e quella dell’altro: uno scambio che non è soltanto letterario.  Oggi la traduzione è spesso sottovalutata, malpagata, perfino non retribuita. Il rischio è perdere il senso del suo valore creativo

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Wisława Szymborska, una e trina

Di Francesco M. CataluccioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia

Szymborska ha sempre amato giocare e divertirsi con le parole e praticare con passione il bricolage, anche linguistico

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Quel virus tra Darwin e Marx

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Il Covid che ha fatto riscoprire Darwin e Marx

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Le relazioni sono tutto. E niente è più come prima

Di Annamaria TestaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Relazioni sociali

La pandemia ha alterato le nostre individuali relazioni con lo spazio, il tempo, l’idea della morte, il futuro

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Cos’è la natura umana: la sfida Chomsky-Foucault

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Un vecchio ma stimolante confronto

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Socrate, il rivoluzionario della nonviolenza

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La parola Dialogo dice ciò che di più elevato un essere umano possa esperire nella relazione, il dialogo è alla base della democrazia, ma il dialogare è sempre più difficile e quando un’azione è complicata nella sua concreta realizzazione diventa un concetto ripetuto ad oltranza

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Ho conosciuto me stessa dopo 12 romanzi

Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Esce il nuovo libro di Chiara Gamberale. Che confessa: comprai la prima Barbie perché me lo ordinò l’analista.

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Esperimento col tempo

Di Ian McEwanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Scorre in fretta. Si è fermato. Non esiste... I mesi scorsi hanno cambiato la nostra percezione delle giornate. Una lezione di immobilità e di resistenza utile anche in futuro, sostiene il grande scrittore inglese

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Preti e gerarchi in lotta

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Religione

Chiesa e fascismo. I due soggetti avevano la comune ambizione di imporre la propria impronta sulla nazionalizzazione delle masse e miravano a conquistare l’identità italiana

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • …
  • 880

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Un antidoto all’attualità

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy