• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 421

Home / Cultura
01.0120221 Gennaio 2022

Decolonizzazione letteraria

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Africa, Cultura, Letteratura

Questo 2021 è stato un anno d'oro per le letterature africane, con i quattro massimi premi internazionali assegnati a scrittori provenienti dall'Africa.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Dalla Polonia il segnale che l’impero vacillava

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Storia

1981-2021 Il golpe di Jaruzelski servì soltanto a ritardare il crollo.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Allora ci sentimmo tutti vulnerabili

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Guerra, Intervista

La scrittrice Lois Lowry ricorda l'attacco di Pearl Harbor del 7 dicembre di 80 anni fa.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

1933, prove generali della seconda guerra mondiale

Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Recensione, Storia

Il fallimento del disarmo e gli effetti della crisi post ‘29 generarono un clima all'insegna del «tutti contro tutti».

00
Leggi tutto
26.12202126 Dicembre 2021

Perché la rivoluzione dell’informazione cambia il modo di guardare l’economia

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Informazione

Gli studi pionieristici degli economisti americani Stiglitz, Akerlof e Spence sulle asimmetrie informative ci insegnano a guardare molti ambiti economici sotto una nuova luce

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

La donna nell’antica Cina. Quando femminilità fa rima con inferiorità

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Condizione femminile, Cultura, Storia

La condizione della donna nella Cina di una volta cambia a seconda del periodo storico.

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

Di chi è la colpa

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'ultimo romanzo di Alessandro Piperno

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

La cultura è il destino comune

Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scenari

Intervista a Edgar Morin. La crisi della democrazia, la forza del pensiero e il mondo di domani

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

La danza del virus

Di Alberto MingardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia

Le mutazioni di questa pandemia e le risposte politiche sempre uguali. Ma prima o poi anche noi dovremo imparare a ballarci su

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

La miccia di Faulkner incendia il vecchio sud

Di Andrea BajaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in una nuova traduzione BANDIERE NELLA POLVERE, il primo romanzo ambientato nell’immaginaria contea di Yoknapatawpha. Che somiglia a certa America di oggi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy