Questo 2021 è stato un anno d'oro per le letterature africane, con i quattro massimi premi internazionali assegnati a scrittori provenienti dall'Africa.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 421
Dalla Polonia il segnale che l’impero vacillava
1981-2021 Il golpe di Jaruzelski servì soltanto a ritardare il crollo.
Allora ci sentimmo tutti vulnerabili
La scrittrice Lois Lowry ricorda l'attacco di Pearl Harbor del 7 dicembre di 80 anni fa.
1933, prove generali della seconda guerra mondiale
Il fallimento del disarmo e gli effetti della crisi post ‘29 generarono un clima all'insegna del «tutti contro tutti».
Perché la rivoluzione dell’informazione cambia il modo di guardare l’economia
Gli studi pionieristici degli economisti americani Stiglitz, Akerlof e Spence sulle asimmetrie informative ci insegnano a guardare molti ambiti economici sotto una nuova luce
La donna nell’antica Cina. Quando femminilità fa rima con inferiorità
La condizione della donna nella Cina di una volta cambia a seconda del periodo storico.
Di chi è la colpa
L'ultimo romanzo di Alessandro Piperno
La cultura è il destino comune
Intervista a Edgar Morin. La crisi della democrazia, la forza del pensiero e il mondo di domani
La danza del virus
Le mutazioni di questa pandemia e le risposte politiche sempre uguali. Ma prima o poi anche noi dovremo imparare a ballarci su
La miccia di Faulkner incendia il vecchio sud
Torna in una nuova traduzione BANDIERE NELLA POLVERE, il primo romanzo ambientato nell’immaginaria contea di Yoknapatawpha. Che somiglia a certa America di oggi