Maurizio Bettini. Il rapporto tra scrittura e oralità a partire dalla Roma antica dove in vari ambiti della vita civile la verità consisteva in ciò che veniva pronunciato
Archivio articoli per il tag: Antichità - pagina 1
L’Ucraina e il Peloponneso
La guerra di oggi vista dal passato
La donna greca. Le filosofe
Poete a parte, le donne colte, nella Grecia antica, sono per lo più cortigiane, e come tali sono viste con sospetto dai contemporanei.
La donna greca. L’amore saffico
C’è in tutta la ricchissima mitologia greca un solo racconto lesbico, l’amore tra Diana e Callisto. Nel II libro delle Metamorfosi, Ovidio narra come Callisto viene sedotta da Giove
In viaggio con gli dei antichi, fra culti e misteri
Divinità in viaggio
Uomini, tremate Lisistrata è tornata
La commedia greca di Aristofane arriva in una nuova traduzione. Perché lo sciopero delle donne ha ancora qualcosa da insegnarci
L’antico pulpito sulla via dei pellegrini
Il Cristo della chiesa di Borgo San Donnino (Fidenza) scende dal catino absidale. Qui lavorò, come a Parma, Antelami; qui lavorò anche un maestro di pari dignità. Ora l’opera di quest’ultimo va ricollocata nella giusta storia
L’inganno veritiero
La grande tragedia antica sbriciola l’ambizione della filosofia di definire il bene e il male. Con i suoi intrecci inverosimili svela l’irrazionalità della vita e ci libera dalle illusioni
Oltre la soglia del mito
Senso profondo (e fascino) della cultura greca antica: un mondo «sepolto» che continua a illuminarci
Archistar, appalti (e sprechi pubblici), il Partenone fu la madre delle “grandi opere”
I conti in tasca a vasai, pittori, scultori: una spesa enorme con scia di polemiche su costi/benefici
- 1
- 2