• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: corbellini - pagina 1

Home / Gilberto Corbellini

Gilberto Corbellini

Gilberto Corbellini è un filosofo ed epistemologo italiano. Ha iniziato la sua attività di ricerca studiando la sanità pubblica e approfondendo vari aspetti della storia e della filosofia delle scienze biomediche. Ha rivolto particolare attenzione alla storia delle immunoscienze e delle neuroscienze, all'evoluzione dei modelli eziologici delle malattie, alle evoluzioni della pedagogia medica e alle istanze etiche in relazione agli avanzamenti conoscitivi e applicativi delle ricerche mediche più avanzate.



    18.03202318 Marzo 2023

    Ansia e depressione reginette dei social

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

    Psicopatologia. L’incremento causato dalla pandemia di questi due disturbi è un diluvio su un grande lago. Ma è anche cambiato l’atteggiamento collettivo con uno tsunami di richieste d’aiuto

    00
    Leggi tutto
    18.02202318 Febbraio 2023

    Cellula mia, cantami la salute!

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Recensione, Scienza

    Biologia. Le più piccole unità strutturali e funzionali del corpo umano sono i mattoni fondamentali della vita ma non sappiamo bene come interagiscono

    00
    Leggi tutto
    13.01202325 Gennaio 2023

    Che fossetta da vero delinquente!

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scritti

    Cesare Lombroso. Una studiata selezione dei suoi scritti consente l’immersione nel suo pensiero, fuori dal pregiudizio del «razzismo scientifico»

    00
    Leggi tutto
    16.12202226 Gennaio 2023

    E la zanzara non fece più paura

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Salute, Storia

    Storia della malaria. È il peggior killer dell’uomo, e in Italia è stata una presenza costante fino agli anni Cinquanta, quando il nostro Paese riuscì nell’impresa di bonificare le aree paludose

    00
    Leggi tutto
    25.11202225 Novembre 2022

    Se l’esperimento è infame e razzista

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Razzismo, Scienza

    Scienza criminale. A Tuskegee, centinaia di afroamericani analfabeti non furono curati dalla sifilide per 40 anni per studiare l’evoluzione della malattia. Uno scandalo con conseguenze attuali

    00
    Leggi tutto
    05.1120225 Novembre 2022

    Quella marmellata culturale del relativismo

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Relativismo

    Le ossessioni anti moderne negano il successo di conquiste determinate dal progresso

    00
    Leggi tutto
    22.10202222 Ottobre 2022

    Com’è sensibile quell’animale!

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Recensione

    Etologia. Ed Young esorta a uscire dalla nostra bolla sensoriale per considerare i modi in cui cani, delfini e topi vivono l'ambiente circostante, attraverso stimoli ai quali noi siamo sensibili

    00
    Leggi tutto
    30.09202230 Settembre 2022

    Il ricercatore nella trappola tessuta nella rete

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

    Le metafore possono uccidere?

    00
    Leggi tutto
    12.08202212 Agosto 2022

    Dietro il grilletto puntato sulla folla

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags comp, Cultura, Psiche, Recensione

    Psicologia delle masse. Una serie di comportamenti indica una preparazione all’attacco Ma manca una tassonomia per cogliere i segnali di allarme e intercettare le stragi

    10
    Leggi tutto
    23.07202223 Luglio 2022

    Se il medico non cura il corpo delle donne

    Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Maschilismo, Medicina

    Malattie & genere. Ritardi nelle diagnosi, sottovalutazione dei sintomi e farmaci che non tengono conto delle specificità femminili: anche in questo campo il dominio è maschile

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo in mostra alla Casa della Memoria di Milano fino al 16 aprile

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

    Eventi in programma

    Mar 30
    25 Marzo @ 10:00 - 16 Aprile @ 17:30

    La memoria e l’emozione – mostra alla Casa della Memoria di Milano con fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    L’effetto demotivante del fallimento. E come evitarlo

    Umano, umanissimo mai troppo umano

    L’anima, la coscienza e il computer

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy