Il giusto approccio clinico deve essere incardinato sul concetto di equità, attraverso cui è possibile esaminare i fatti senza pregiudizi o falsi costrutti: un vero atto di giustizia sociale
Archivio articoli per il tag: Medicina - pagina 1
La medicina che ignora le donne – Antonella Cingolani, Giulia Di Donato, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Nonostante l'importanza della medicina di genere, le donne continuano a essere sottorappresentate negli studi clinici e alcune patologie tipicamente femminili ricevono poca attenzione nella ricerca e nella cura. Quali sono le conseguenze e come si può rendere la situazione più equa? L'infettivologa Antonella Cingolani (Policlinico Gemelli Roma) e Giulia Di Donato (CEO di Welcomed/Medici in Famiglia e componente del Network Roberto Franceschi) dialogano con Eleonora Voltolina nel nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23.
Il futuro in cento minuti
Quali percorsi e quale carriera professionale possono aspettarsi i medici di domani?
Se il medico non cura il corpo delle donne
Malattie & genere. Ritardi nelle diagnosi, sottovalutazione dei sintomi e farmaci che non tengono conto delle specificità femminili: anche in questo campo il dominio è maschile
Il mondo è un corpo molto infiammato
Non dobbiamo vedere il nostro organismo separato dalla terra e dalle forze sociali: è malato perché fa parte di una società malata.
Cuore tenero o matto da legare?
Motore della vita. Alla scoperta del nostro muscolo involontario, centrale per l'esistenza umana ma anche pulsante di rimandi simbolici, culturali e artistici
Il ritorno oscuro dell’elettroshock
La scarica elettrica al cervello sembra una barbarie del passato. Invece divide ancora gli scienziati. È stato inventato 80 anni fa a Roma, da Ugo Cerletti e Lucio Bini come «metodo dell’annichilimento». Nell’ultimo numero del «British Medical Journal» la discussione in corso
Una Sanità orgogliosa che serva all’uomo
Gli obiettivi della scienza È importante un’idea del sapere medico che riconosca i suoi limiti
È un inganno spacciare l’omeopatia per scienza
Un articolo sulla rivista «Scientific Reports» ha fatto esultare i fautori di questa contestata pratica,ma subito sono emersi grossi dubbi di metodo. La sua efficacia non è mai stata provata eppure capita spesso che l’informazione lametta sullo stesso piano della medicina ufficiale »
Ippocrate giustiziere di codardi e ciarlatani
I testi e i precetti
- 1
- 2