• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network Roberto Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Prendere la parola, con la ricerca sociale
      • Ciak! La Costituzione
    • La Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Dall’Ombra – Workshop di Patrizio Raso intorno al monumento a Roberto Franceschi
      • Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento!
    • Convegni e altre attività
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5 x 1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Medicina - pagina 1

Home / Medicina
14.03202014 Marzo 2020

Cuore tenero o matto da legare?

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione

Motore della vita. Alla scoperta del nostro muscolo involontario, centrale per l'esistenza umana ma anche pulsante di rimandi simbolici, culturali e artistici

00
Leggi tutto
02.0320192 Marzo 2019

Il ritorno oscuro dell’elettroshock

Di Andrea CapocciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Psiche

La scarica elettrica al cervello sembra una barbarie del passato. Invece divide ancora gli scienziati. È stato inventato 80 anni fa a Roma, da Ugo Cerletti e Lucio Bini come «metodo dell’annichilimento». Nell’ultimo numero del «British Medical Journal» la discussione in corso

00
Leggi tutto
09.0220199 Febbraio 2019

Una Sanità orgogliosa che serva all’uomo

Di Gianluca VagoIn Cogito Ergo SumTags Etica, Medicina, Società

Gli obiettivi della scienza È importante un’idea del sapere medico che riconosca i suoi limiti

00
Leggi tutto
17.11201817 Novembre 2018

È un inganno spacciare l’omeopatia per scienza

Di Chiara LalliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Medicina, Società

Un articolo sulla rivista «Scientific Reports» ha fatto esultare i fautori di questa contestata pratica,ma subito sono emersi grossi dubbi di metodo. La sua efficacia non è mai stata provata eppure capita spesso che l’informazione lametta sullo stesso piano della medicina ufficiale »

00
Leggi tutto
10.11201810 Novembre 2018

Ippocrate giustiziere di codardi e ciarlatani

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione

I testi e i precetti

00
Leggi tutto
02.1220172 Dicembre 2017

Storia della medicina

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione

Lister, basta feriti a morte

10
Leggi tutto
15.10201715 Ottobre 2017

Le pillole che non salvano

Di Andrea CapocciIn Cogito Ergo SumTags Costume, Medicina, Società

Medicina. Uno studio inglese pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica «British Medical Journal» rivela che la metà dei nuovi farmaci anti-cancro, autorizzati dall'Ema, non serve a niente

00
Leggi tutto
14.10201714 Ottobre 2017

Mangiare come Ippocrate

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione, Storia

Storia della medicina

00
Leggi tutto
14.10201714 Ottobre 2017

La pillola che allunga la vita

Di Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione, Scienza

Farmaci tra storia e scienza

00
Leggi tutto

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Firma anche tu la proposta di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista

Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 (VIDEO)

Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento! 16 gennaio 2021

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I costi sociali della gerarchia

La doppia ipocrisia del caso Meloni

Le donne e l’uomo mascherato

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo Violenza contro la donna
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy