• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 420

Home / Cultura
01.0120221 Gennaio 2022

Il rasoio di Occam e il potere della semplicità

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Metodo, Scienza

La scienza è fondamentalmente una ricerca di modelli più semplici. Per questo il principio del rasoio, enunciato nel trecento da Guglielmo di Occam, è ancora valido. Soprattutto in un mondo dominato da infinite collezioni di dati.

10
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

La donna nell’antica Cina. Donne d’eccezione

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Cina, Condizione femminile, Cultura

Non tutte le donne accettano di buon grado di essere relegate al solo, frustrante compito di vivere segregate in casa, dedite unicamente ad accudire marito,

10
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Il difficile senso del limite

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La responsabilità per il nuovo anno che verrà

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Quarta ondata, una convivenza necessaria

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Epidemia

Dopo il vaccino anti Covid dobbiamo tornare con fiducia alla vita, tenendo conto della presenza insopprimibile del virus

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Massimo Recalcati, Esiste il rapporto sessuale?

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Sesso

Dalla parte di Eros

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Remare all’indietro col traguardo alle spalle

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi

Grazie a lei possiamo baciarci. A causa sua facciamo progetti per Capodanno. Per distruggere basta un tweet di un secondo, ma Katalin Karikó ha speso la vita intera per costruire la sua scoperta. Traslochi, fallimenti, povertà e gioia della scienziata ungherese che ha salvato il mondo

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Secolarizzazione in Europa, una questione privata

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Intervista, Religione

L’arretramento delle religioni riguarda la sfera personale, non pubblica.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

La guerra e oltre, fisiologia della paura

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quali sentimenti agiscono in un uomo che ha messo in conto la propria morte prima del tempo.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Il vincitore del Nobel. Africano Sì, Europeo Sì. Non siamo una cosa sola

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Il razzismo c'è. Serve umanità con i migranti. I romanzi aiutano a elaborare il passato. E a costruire il futuro.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

I miei Stoku (Storia+Haiku) mescolano la realtà

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

La vita è più di ciò che si vede

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy