La scienza è fondamentalmente una ricerca di modelli più semplici. Per questo il principio del rasoio, enunciato nel trecento da Guglielmo di Occam, è ancora valido. Soprattutto in un mondo dominato da infinite collezioni di dati.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 420
La donna nell’antica Cina. Donne d’eccezione
Non tutte le donne accettano di buon grado di essere relegate al solo, frustrante compito di vivere segregate in casa, dedite unicamente ad accudire marito,
Il difficile senso del limite
La responsabilità per il nuovo anno che verrà
Quarta ondata, una convivenza necessaria
Dopo il vaccino anti Covid dobbiamo tornare con fiducia alla vita, tenendo conto della presenza insopprimibile del virus
Massimo Recalcati, Esiste il rapporto sessuale?
Dalla parte di Eros
Remare all’indietro col traguardo alle spalle
Grazie a lei possiamo baciarci. A causa sua facciamo progetti per Capodanno. Per distruggere basta un tweet di un secondo, ma Katalin Karikó ha speso la vita intera per costruire la sua scoperta. Traslochi, fallimenti, povertà e gioia della scienziata ungherese che ha salvato il mondo
Secolarizzazione in Europa, una questione privata
L’arretramento delle religioni riguarda la sfera personale, non pubblica.
La guerra e oltre, fisiologia della paura
Quali sentimenti agiscono in un uomo che ha messo in conto la propria morte prima del tempo.
Il vincitore del Nobel. Africano Sì, Europeo Sì. Non siamo una cosa sola
Il razzismo c'è. Serve umanità con i migranti. I romanzi aiutano a elaborare il passato. E a costruire il futuro.
I miei Stoku (Storia+Haiku) mescolano la realtà
La vita è più di ciò che si vede