Letti da Pietro Citati. Un’antologia delle note di copertina vergate dal grande critico permette di riscoprirne precisione e acuminatezza di giudizio
Archivio articoli per autore, di: Pietro Del Solda - pagina 1
La guerra è sempre anche a casa nostra
Siamo figli di Polemos e della globalizzazione, abitanti di un mondo interconnesso Ecco perché non esiste scontro che non ci riguardi direttamente. La riflessione di Umberto Curi
Ci vorrebbe un amico per potersi ribellare
Il tramonto della famiglia. L’istituzione sociale per eccellenza con le sue logiche repressive serve solo a tarpare le ali a libertà e a creatività. La soluzione è nell’amicizia che non è un legame affettuoso ma una scelta di vita integrale
L’informazione ha fatto la storia e gli uomini
Idee per il futuro. Dopo il bestseller «Sapiens», lo storico Harari propone un viaggio nello spazio e nel tempo accostando civiltà e discipline diverse per concludere che il «nexus» ci può rendere liberi o schiavi
Walter Benjamin Un eclettico viandante del sapere
Il naufragio di un genio e le idee della sua epoca
Immergersi nel senso della natura
Sentieri e pensieri. Il libro (filosofico) di Paolo Pecere è racconto di viaggio in prima persona dall’Amazzonia all’Aniene. Approfondimento scientifico e percorso sull’enigma della coscienza
Più natura, più libertà Il manifesto di Lucrezio
Classici rivisitati. Ivano Dionigi spiega che il «De rerum natura» è opera atea e rivoluzionaria di estrema potenza: nulla ci sottrae al «destino comune», ma c’è spazio per «una libera volontà» che ci responsabilizza
Tutta l’ incapacità di immaginare un mondo migliore
Bilancio della pandemia. Si è persa l’occasione di costruire una società meno ingiusta, più vivibile e meno ansiogena
Se la democrazia è in pericolo di vita
In un'epoca così violenta e imprevedibile, la sopravvivenza del sistema non è scontata, Carlo Galli accompagna il lettore dentro nodi costitutivi e contraddizioni del presente
Un pensiero filosofico immerso nella realtà
Massimo Cacciari. “Metafisica concreta” è un testo potente: sfugge da una astrattezza che snobba la vita quotidiana guardando al fondo degli oggetti d'esperienza e anche al fondo di noi stessi
- 1
- 2