Benedetto Croce Il filosofo napoletano nutrì una grande passione per le biografie «non romanzate». Tracciò profili di personaggi che avevano contribuito con opere e idee alla storia della civiltà.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 388
L’umanità delle macchine
Settant'anni fa, Kurt Vonnegut intuì che il luddismo era una forma di populismo. Quando vivremo senza lavorare, avremo bisogno di una fede nell'uomo.
L’homo economicus è un darwinista ingenuo e la sua ideologia è contagiosa
Perchè il principio comportamentale del self-interest, dell'auto-interesse, rimane, almeno in economia, il principio guida
Anatomia di Dio
Un dio forte e virile
Goffredo Fofi: sono nato scemo, morirò cretino
Il punto è che Fofi, se da un lato ha le carte in regola per essere considerato un “grande vecchio” che ha col tempo tentato di diventare saggio, dall’altro ha nell’impazienza e nella curiosità le caratteristiche che meglio lo definiscono.
Il punto è che Fofi, se da un lato ha le carte in regola per essere considerato un “grande vecchio” che ha col tempo tentato di diventare saggio, dall’altro ha nell’impazienza e nella curiosità le caratteristiche che meglio lo definiscono.
Madre Blu Prima furono gli oceani
La chiamiamo Terra ma il nome giusto è un altro perché il 70 per cento della superficie è coperto dall’acqua Più complicato stabilire come e quando ci è arrivata
Bataclan, il verdetto secondo Carrère
Solo più tardi ho compreso che l’aula di tribunale assomiglia a una chiesa moderna e che lì dentro è andato in scena qualcosa di sacro
Piccole scelte quotidiane: buone, contagiose e, spesso, invisibili
Un secondo insieme di ragioni per cui il concetto di autointeresse si è imposto tra gli scienziati sociali, su una visione più complessa e plurale delle motivazioni umane
Alzheimer, cadere insieme
La quiete cognitiva dell’età che avanza
Il fiume Po, la siccità, la (assenza di) cultura fluviale
Il paziente malato