Ottobre rosso. Abbiamo bisogno di una nuova dialettica movimenti/partito. Il mondo è molto cambiato, esistono tante istanze diverse, non si può ridurre tutto ad uno, ma questo non si significa che il problema della strategia ce lo si possa mettere alle spalle. Una società che non solo protesta ma anche costruisce: c’è bisogno di forme di organizzazione permanenti della democrazia
Archivio articoli per il tag: Rivoluzione - pagina 1
Insieme per la rivoluzione
Benito e Vladimir Il’ic in birreria
Rivoluzione bolscevica
E Russell incontrò Lenin «Stato e rivoluzione» rappresenta il tradimento degli ideali socialdemocratici. Il filosofo inglese fu tra i primi a capirlo
Due rivoluzioni una contro l’altra Così la Russia diventò bolscevica
1917-2017 La cronaca di Ezio Mauro (Feltrinelli) segue in presa diretta l’inizio del totalitarismo sovietico
Michael Walzer “La grande disillusione Il bolscevismo ha corrotto la sinistra”
Il filosofo liberal americano: “Ha costretto le menti migliori a difendere l’indifendibile”
Abraham Yehoshua “La Rivoluzione ha fallito ma alcune sue idee reggono”
Lo scrittore israeliano ebbe una breve esperienza nel kibbutz: “Al contrario del socialismo, il comunismo non può andare d’accordo con la democrazia”
Liliana Cavani “In principio fu l’eguaglianza ma poi venne il terrore”
La regista: “Un antico sogno, erede del cristianesimo e della Rivoluzione francese. Con Stalin, il totalitarismo”
Alain Touraine “Lenin volle costruire uno stato totalitario per cancellare la società
“Il comunismo è nato con l’idea che l’economia determina tutto ma oggi sappiamo che non è così”
Andrey Konchalovskiy “Di quell’era terribile non tutto è da buttare via”
“Tra i risultati positivi ci sono la fine dell’analfabetismo l'industrializzazione e la sconfitta del nazismo”
Ottobre 1917, lo Sturm und Drang del Novecento
1917-2017. Il 1917 è conseguenza del 1914. Senza la grande guerra non ci sarebbe stata la grande rivoluzione. E la cosa da ricordare è che la prima rivendicazione fu la pace