• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Domenica - pagina 1

Home / Domenica Sole 24 Ore

Sole 24 Ore Domenica

Domenica è l'inserto culturale del Sole 24 ORE che tratta e approfondisce temi inerenti l’arte, la poesia, la letteratura, la filosofia, il teatro, il cinema, la pittura, l’antiquariato, l’architettura e il design.



    07.01202325 Gennaio 2023

    La fine dei Cavalieri di Rodi

    Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia

    Momenti fatali. Il 20 dicembre 1522, dopo sei mesi di assedio da parte del sultano Solimano, i militi cristiani lasciarono l’isola egea per rifugiarsi a Malta

    00
    Leggi tutto
    07.01202325 Gennaio 2023

    Poesie e prediche di un libertino

    Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

    John Donne. Il grande poeta d’amore in lingua inglese fu un personaggio pirotecnico: bucaniere e sciupafemmine, divenne poi sacerdote e apprezzato predicatore nella cattedrale di Londra

    00
    Leggi tutto
    07.01202325 Gennaio 2023

    Trovarsi smarriti in mezzo all’Europa

    Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Klaus Mann. Uscito nel 1931 (e ora tradotto in italiano) il romanzo «Punto d’incontro all’infinito» descrive in modo nevrotico e febbricitante i destini incrociati di intellettuali senza casa

    00
    Leggi tutto
    19.11202219 Novembre 2022

    La voce del «cantor» arrivò fino al cielo

    Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Personaggi

    Johann Sebastian Bach. Le strepitose composizioni di musica sacra (Passioni, Oratori, Messe, Mottetti e Magnificat) attraverso le quali il maestro espresse ai sommi livelli il suo pensiero teologico-musicale

    00
    Leggi tutto
    12.11202212 Novembre 2022

    Scavare nel mito di Heinrich Schliemann

    Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

    Vite avventurose. L’archeologo tedesco, al quale Berlino dedica una mostra, fu abilissimo nel valorizzare la sua immagine legata alla ricerca della Troia omerica. E fu anche un affarista e un doppiogiochista

    00
    Leggi tutto
    12.11202212 Novembre 2022

    Così si aprirono le porte al Duce

    Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

    L’affermazione del fascismo. Alla vigilia della marcia su Roma, i leader liberali si convinsero che la soluzione della crisi italiana fosse far governare Mussolini, per ridimensionarlo e normalizzarlo

    00
    Leggi tutto
    11.11202211 Novembre 2022

    Decifrare le domande della natura

    Di Domenica Sole 24 OreIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

    Cumrun Vafa. Dalla supersimmetria alla teoria delle stringhe, un avvincente viaggio attraverso le ultime sfide scientifiche

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo – inaugurazione venerdì 24 marzo alle 18 – Casa della Memoria di Milano

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

    Eventi in programma

    Mar 24
    18:00 - 20:00

    Inaugurazione mostra “La memoria e l’emozione” alla Casa della Memoria di Milano: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo

    Mar 25
    14:00 - 17:00

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quando le scienze comportamentali scendono in campo a difesa dei consumatori

    Il potere della crisi

    Asse Cina-Russia: la partita africana che l’Europa sta perdendo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy