Follia condominiale. Il condomino indolente
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 293
A cinquant’anni crollano culo e metabolismo ma vuoi mettere come capisci il mondo?
Guia soncini passa in rassegna mali e manie della sua generazione e le lagne contemporanee. Cresciuta senza Internet, in un tempo in cui tutto era caro, per sopravvivere ha inventato la nostalgia
Don Milani, la critica al capitalismo sognando una Chiesa diversa
L'intervento di Luigino Bruni il 27 maggio a Barbiana, in occasione delle celebrazioni organizzate per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani
Cambiamento climatico e disastro ambientale
Un approccio diverso: la “geografia del tempo”
La legge della via di mezzo
A lungo i concetti di verità ed errore mutuati dalle scienze sono stati applicati ai comportamenti umani, facendo sì che «normale» significasse «corretto». Con la lingua, che è una sorta di organismo vivo e dinamico, è accaduta un po ’ la stessa cosa: la «regola» ha a lungo prevalso. Adesso però tocca considerare l’ uso reale e diffuso di certe forme e grafie e tenere conto di una sorta di «media»
Siamo troppi o troppo pochi?
La questione che attanaglia è: siamo troppi (per conservare l’ambiente) o troppo pochi (per pagare le pensioni)?
La politica di seduttori
Agli affabulatori seriali per istinto di appagamento
La lingua delle api
Grazie all’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale gli scienziati stanno dimostrando che il mondo è pieno di creature in grado di comunicare in modo sofisticato
Riscriviamo il canone dalla parte di lei
Già nel 1568 Vasari notava che le artiste avrebbero raggiunto grandi risultati, se solo avessero potuto studiare come gli uomini. Ma ora è tempo di giudicare le donne dalle loro opere. E non dalle biografie tragiche o romantiche
Gli Stati sonnambuli
Nell’estate del 1914 le nazioni europee marciarono—con una certa leggerezza, qualche capriccio e diversi errori di valutazione—verso il precipizio della Prima guerra mondiale. Nell’ estate del 1941 il presidente Roosevelt si comportò in tutt’ altro modo: non solo era pronto alla reazione militare giapponese, ma secondo alcuni studiosi la provocò. Oggi le cose stanno addirittura peggio: Stati Uniti e Cina giocano con il fuoco dei ricatti, governi e opinioni pubbliche ballano sull’ abisso. E l’inizio di un conflitto terribile sembra sempre più vicino