La volontà del paziente è sacra, ma lo Stato deve offrire strumenti che diano garanzie. Nascere e morire sono fenomeni sociali: un paradigma puramente individualistico non regge.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 216
Come si vince l’apatia
Negli anziani può essere anche il sintomo di disturbi neurologici. Nei giovani pesa la scarsa visibilità del futuro. Un atteggiamento che spreca la bellezza della vita
La Paura ci fa belle
La cura dell’aspetto esteriore per esorcizzare l’angoscia di invecchiare
Come Aleksej Navalnyj ha cambiato la politica russa
Il dissidente morto in carcere il 16 febbraio è stato l’unico leader capace di unire le opposizioni e di parlare a tutti i russi. La sua eredità è preziosa per il futuro del paese
L’eroismo ingenuo di Aleksej Navalny
Si è schierato per la libertà contro la tirannia, e ha rappresentato una vera minaccia per il regime russo. In un paese dominato dall’apatia nei confronti della politica, ha incoraggiato l’attivismo: “Se decidono di uccidermi, signica che siamo forti”
Alice nel paese di Frankenstein
Povere creature! Più che un manifesto del femminismo, il film di Lanthimos, in gara agli Oscar, è una feroce critica alle convenzioni sociali e all'ipocrisia.
Se la democrazia è in pericolo di vita
In un'epoca così violenta e imprevedibile, la sopravvivenza del sistema non è scontata, Carlo Galli accompagna il lettore dentro nodi costitutivi e contraddizioni del presente
Quel racconto è tragico ma anche patetico
Platone mostra come trasformare un animale indocile in un cittadino perfetto educando alle passioni
Così l’antropologa diventò “La scimmia”
Ricerca etnografica. Congrande coraggio e ranta autoironia, Heike Behrend ripercorre la sua vita professionale sul campo ion paesi come il Kenya e Uganda tra gaffe e incomprensioni culturali, riflessioni scientifiche ed episodi esilaranti
Erminia, Irene e l’ora delle scelte
Alba De Céspedes. Torna in libreria "Prime e dopo", al centro del quale sono due figure femminili: una domestica e la sua padrona, abbandonata dalla prima. Scavo psicologico e bilanci esistenziali di una scrittrice dalla parte delle donne