• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Linguistica - pagina 1

Home / Linguistica
11.06202211 Giugno 2022

Una lingua, una patria, un popolo

Di VitaMine VagantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica

Riflessioni su russo e ucraino

00
Leggi tutto
15.08202115 Agosto 2021

Gli inventori di parole

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica, Recensione

Una parola può dirsi davvero coniata quando è usata per almeno due generazioni. Altrimenti va soltanto ad affollare il cimitero delle invenzioni lessicali che non hanno avuto successo

00
Leggi tutto
22.05202122 Maggio 2021

Cantami ancora, o Diva, la dolce lingua d’Omero

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Linguistica

Pare lontano e misterioso eppure permea la nostra cultura e le nostre etimologie, ed è veicolo di pensieri, personaggi e immaginazione. Un lascito fondamentale per sviluppare le capacità critiche

00
Leggi tutto
23.04202123 Aprile 2021

La lingua dei mercanti parlata in «Romània»

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica

Gli scritti mercantili europei documentano interferenze tra idiomi che non compaiono nei testi letterari ufficiali. Esistevano codici comuni che permettevano la comprensione anche tra stranieri

00
Leggi tutto
24.10202024 Ottobre 2020

Così Leonardo si «isplemerebbe»

Di Matteo MotoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica

L’italiano da lui usato non era ancora codificato da vocabolari e grammatiche

00
Leggi tutto
18.09201918 Settembre 2019

Tutti uguali… nelle parole

Di Guido BarbujaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica, Razzismo, Recensione

Andrea Moro. La capacità di apprendere lingue diverse, e di diversa complessità, non poggia sulla razza, ma su predisposizioni e caratteristiche comuni a tutti gli umani

00
Leggi tutto
07.0620197 Giugno 2019

Quando italiano ed ebraico si parlavano

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica, Recensione

Linguistica: «Elegia giudeo-italiana»

00
Leggi tutto
04.0520194 Maggio 2019

Un italiano semplice non è italiano semplificato

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica

Ormai si ostenta una «volgare eloquenza» grammaticalmente e politicamente scorretta. In passato fu la sinistra a battersi per una lingua più accessibile: per De Mauro il modello era lo stile della Costituzione. Oggi invece si rinuncia a innalzare le competenze

00
Leggi tutto
29.12201829 Dicembre 2018

Non esistono lingue geniali Geniali sono i loro autori

Di Marco PassarottiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Linguistica

Greco e latino non sono gli idiomi più intelligenti (e belli), come dicono Andrea Marcolongo e Nicola Gardini. Sono, piuttosto, quelli che hanno veicolato alcuni tra i testi più belli (e intelligenti) della storia grazie a Platone, Tacito...

00
Leggi tutto
02.1120182 Novembre 2018

Iniziazione a Chomsky in tre brevi saggi

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguistica

Linguistica. Le controverse tesi dello studioso in un testo chiaro e aggiornato

00
Leggi tutto

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Salute sessuale e riproduttiva: i diritti globali della donna – Alessandra Kustermann, Sonia Montegiove, Eleonora Voltolina (VIDEO)

Eva: il futuro della Terra alle donne – ciclo di webinar del Movimento 23

12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Think twice! Come le emozioni promuovono l’equità

L’obbligo per gli Usa di dialogare con la Cina

L’arte di vivere da esseri umani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy