La crisi ambientale, la guerra in Ucraina e la minaccia atomica, la pandemia e il ruolo della scienza: come si scrive (e si vive) sull’ orlo dell’ abisso?
Archivio articoli per il tag: Conversazione - pagina 1
Quella strana parentela tra galline e dinosauri
Un notissimo filosofo della scienza, biologo evoluzionista, cinquantenne docente all’ università di Padova, cura a BookCity un ciclo di incontri sull’ ambiente del futuro e il futuro dell’ ambiente; un adolescente «aspirante ornitologo», appassionato e seguitissimo divulgatore, studente al secondo anno del liceo scientifico di Acquapendente (Viterbo), presenta il nuovo libro (il sesto): un viaggio tra i dinosauri di oggi. S’incontrano qui per parlare di natura. Cioè di tutti noi
Che cosa resta dell’amore
Il conflitto che devasta l'Ucraina e minaccia l'Europa ha reso all'improvviso logori la lingua (fino a ieri si parlava di guerra al COVID) e i sentimenti.
Le ferite della Mitteleuropa
Un universo colorato e multilingue, sconvolto dalle tempeste della storia.
Le patrie siamo noi
Un viaggio musicale in un’Italia impaurita e offesa
Giù le statue ? No, spieghiamole
Non cancellare il passato, ma rileggerlo
Le sfumature dell’odio
Il nuovo romanzo di Fernando Aramburu. Il protagonista è un uomo comune: non ha nulla di epico, tranne il fatto che decide di suicidarsi entro un anno. E nel frattempo esplora la propria intimità, i rapporti familiari, sondando anche il fondo dei suoi rancori
La giustizia che ricuce
L’esigenza di «verità e memoria» per riparare il mondo
Neanderthal che sei dentro di noi svelaci chi siamo
La purezza etnica non esiste, né è mai esistita. Fino a 50.000 anni fa, sulla terra vivevano almeno 5 specie umane: alla fine siamo rimasti noi Sapiens, che venivamo dall'Africa. Eppure, pur avendo prevalso, ci siamo mescolati con i nostri simili che popolavano l'Eurasia. Ora le tracce di Neanderthal, che sono rimaste nel nostro DNA ci possono aiutare a capire come battere le diverse malattie, compreso il Covid
Siamo tutti corpi in transizione
Paul B. Preciado: la sfida di tenere insieme identità e divenire. Le alleanze con i movimenti rivoluzionari. La cibernetica e la biopolitica.