Henri Mahé ne “La Brinquebale”, parola argot per “flânerie”, ricostruisce il ritratto dell’autore del “Viaggio” attraverso la corrispondenza inedita
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 14
Il diavolo e il signor Singer
“Ritorno in via Krochmalna” è una delle yiddish gangster stories del premio Nobel. E come sempre va in scena la lotta interiore tra il bene e il male
Vargas Llosa un addio triste solitario y final
L’ultimo racconto del Nobel scomparso ha per protagonista un anziano che scivola lento verso l’oblio definitivo testamenti
Donna, nera, schiava: troppo per essere considerata scrittrice
Scoperto nel 2011 ma attribuito a Hanna Crafts nel 2023, è già un best seller
Né polarizzazione né oblio Il materno è resistenza
Il primo romanzo di De Gregorio racconta quattro generazioni di donne, e non nasconde un gesto politico
L’album di famiglia degli altri
Ogni agosto, da molti anni (presto sarà trascorso mezzo secolo), le commemorazioni per la strage di Bologna sono la testimonianza più diretta, e più triste, della memoria dispari di questo povero Paese
Urbanoclastia. La cancellazione programmata delle città
Le guerre moderne generano un continuum di guadagni: produzione e vendita di armi, ricostruzione affidata ad agenzie statali o imprese private, controllo politico ed economico delle aree devastate.
Se i ricchi diventano troppo ricchi
Disuguaglianze. Ingrid Robeyns propone un «limite politico» e uno «etico» perché, oltre una certa soglia, ogni risorsa renderebbe di più se investita nei servizi
I tre cuori della fede
A settant’ anni dagli incontri per la pace del sindaco Giorgio La Pira, l’Opera di Santa Croce promuove a Firenze una nuova iniziativa. «La Lettura» ne anticipa lo spirito invitando a dialogare l’imamIzzeddin Elzir, il presidente della comunità ebraica Enrico Fink e l’arcivescovo Gherardo Gambelli: «Lavorare insieme è possibile, anche se non tutti sono d’accordo»
Dualismo ricomposto tra filosofia e diritto
Leggere l’oggi. Nel volume di Natalino Irti, che è raccolta di saggi e monografia allo stesso tempo, sopra e sottosuolo coesistono in una paradossale unità che è la stessa dell’io e del soggetto