Il grande intellettuale interviene sull’ultima ondata di scontri nel suo Paese: azioni dettate da un nichilismo diffuso che viene però da lontano E che si collega a un quadro internazionale sempre più preoccupante
Archivio articoli per autore, di: morin - pagina 1
Edgar Morin «Adesso ho paura per la democrazia»
Pensatore universale, tra i più grandi intellettuali europei, non nasconde la sua preoccupazione: “Attraversiamo una crisi di civiltà come negli anni Trenta. Dovremmo ripensare la politica
Una pace senza vincitori né vinti col Donbass condiviso tra russi e ucraini
Il filosofo francese: «Siamo già tutti coinvolti, anche se è ancora possibile sfuggire a una guerra mondiale. Zelensky è un guerriero ma la vittoria impedisce il negoziato, Putin è un despota ma sa quando arretrare»
Il grande potere dell’improbabile
Contro la crisi del pensiero la nuova politica umanista deve puntare sulla forza della creatività e sulla scelta di non diventare macchine
Questa è una crisi del pensiero
Questa non è soltanto una crisi economica, e una crisi sociale, e una crisi ecologica. Questa è soprattutto una crisi del pensiero
La cultura è il destino comune
Intervista a Edgar Morin. La crisi della democrazia, la forza del pensiero e il mondo di domani
Edgar Morin: “Questa crisi dovrebbe aprire le nostre menti a lungo confinate sull’immediato”
La corsa alla redditività e le carenze nel nostro modo di pensare sono responsabili di innumerevoli catastrofi umane causate dalla pandemia di Covid-19
Edgar Morin Fratelli del mondo
La sanità dev'essere pubblica e universale. Come l'istruzione. E un ospedale non può essere un'azienda.
In Europa serve una nuova Resistenza
Edgar Morin, 97 anni,ritrova negli anni dell’adolescenza antifranchista e antinazista e negli slanci ideali seguiti alla Seconda guerra mondiale i motivi per una rinascita continentale
Per battere fanatismo e terrorismo bisogna lavorare sulla conoscenza
Educare alla pace significa lottare contro il fanatismo
- 1
- 2