Sessismo | Negli ambienti di lavoro, gli uomini con basse performance tendono ad avere più pregiudizi nei confronti delle donne, sostengono due ricercatori
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 60
Tre parole (e uno smartphone) per essere trovati ovunque
Innovazione. Grandi investitori e paesi poveri, tutti in fila da what3words, la startup che dividendo il mondo in 57 miliardi di quadrati di tre metri di lato ha rottamato l'antico sistema degli indirizzi stradali
Illusione social attivisti in trappola
Da Occupy Wall Street alle primavere arabe, oggi la protesta prende piede velocemente e con uguale rapidità si spegne. La causa? I network come Facebook e Twitter usati da movimenti ancora poco strutturati per emergere all’improvviso e dai regimi per annegarli in una marea di fake news
Nostalgia operaia riecco Marx
La lotta tra classi e le contraddizioni ineliminabili del capitalismo: in Italia si è tornato a ragionare con schemi marxisti. Mappa di un mondo che non trova sponde nella sinistra politica.
Ha vinto il club dei super ricchi
Uccisa la classe media, ora la diseguaglianza minaccia la democrazia
Vogliamo anche le rose arabe
Medio Oriente | L’Egitto pensa a tutelare le prime mogli di matrimoni poligami. In Libano si ridiscute il reato di stupro, la Tunisia legalizza le unioni miste. Persino Ryad apre alle donne. Nel mondo musulmano è in corso una primavera di genere? Lo scetticismo degli attivisti
Un pericolo per la democrazia
Le elusioni fiscali commesse da aziende e personaggi famosi e rivelate dai Paradise papers dimostrano che una ristretta minoranza ignora i suoi doveri verso la collettività

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale – 13 dicembre 2017 Università Bocconi
Una distanza importante separa la rappresentazione e la realtà dell’immigrazione: più che l'evidenza statistica, nel sentire comune sembrano contare stereotipi diffusi da alcuni politici e mezzi di informazione, che per raccogliere consenso trasformano strumentalmente i migranti nel capro espiatorio di tutte le nostre paure. Il convegno del Network Roberto Franceschi vuole affrontare il tema avvalendosi delle competenze di studiosi e giornalisti, per smontare i pregiudizi più comuni e capire perché si diffondano con tanta virulenza

Giovani risorse in cerca di fondi: diamo un futuro alla loro ricerca perché povertà e disuguaglianza restino un ricordo
Conosci laureandi o dottorandi a cui piacerebbe fare ricerca sui problemi che affliggono la nostra società (povertà, disuguaglianza, disagio)? Segnala loro i fondi di ricerca Roberto Franceschi e le borse di studio della Fondazione Isacchi Samaja Onlus: due bandi in scadenza tra novembre e dicembre che mettono in palio 31.000 euro per dare a giovani ricercatori la possibilità di realizzare i loro progetti e condividerne i risultati con tutti noi

Professori a lezione di orientamento attitudinale
Per prevenire la dispersione scolastica e il fenomeno dei NEET, è importante che i docenti affinino le capacità di ascolto dei loro studenti e che prendano coscienza del ruolo che le attitudini individuali giocano nella scelta di percorsi di studio e lavoro che permettano di realizzarsi come parte attiva della società. Per questo abbiamo organizzato per i docenti delle scuole che partecipano al nostro progetto Diritto al Lavoro alcuni incontri sull'orientamento attitudinale che possano offrire spunti da applicare in classe