Più che di fisiologici aumenti dei prezzi ancora una volta la fa da padrone la speculazione, cioè i soliti manovratori del mercato e delle borse.
Archivio articoli per il tag: Speculazione - pagina 1
Fed: nuovi rischi finanziari sistemici
Un sistema finanziario drogato che ha bisogno di dosi sempre più forti e che rischia di crollare in un momento di astinenza.
Archegos: la bancarotta di un altro fondo speculativo
Lo strumento più spregiudicato di Archegos è stato l’utilizzo della leva finanziaria, il leverage, per avere maggiori disponibilità finanziarie partendo da un piccolo capitale. E’ arrivato così a gestire tra 50 e 100 miliardi di dollari.
Progettare vaccini per le persone, non per i profitti
Nonostante tutta la speranza stimolata dagli annunci di dimostrata efficacia in più candidati vaccini COVID-19, c'è ancora molta strada da fare per mantenere la promessa di un "vaccino per le persone" universale e liberamente disponibile. Allo stato attuale delle cose, gli interessi nazionali e privati stanno prevalendo sul principio della giustizia sanitaria.
Le stablecoin: monete private senza controllo?
Le stablecoin sono dei mezzi di pagamento emessi da privati. Sono delle valute private, come nel medioevo quando ogni principe, piccolo o grande che fosse, coniava le proprie monete.
Scandalo Wirecard: la vittoria dei giornalisti inglesi sulle «coperture» tedesche
Un buco di miliardi, il silenzio di autorità e revisori e chi ha denunciato era stato indagato. Ecco tutti gli allarmi ignorati.
Cosa insegna l’insolvenza della Wirecard tedesca
Truffe finanziarie
Soldi pubblici e banche private
Liquidità dirottata da economia reale verso la finanza
Nella finanza non ripetiamo gli errori del dopo-crisi 2008
Se il dopo-pandemia dovrà essere affrontato con un vero spirito di ricostruzione, teniamo conto delle lezioni della crisi finanziaria del 2008. Il sistema mondiale è oggi più robusto, ma solo in parte. Rivela anche presenza di doping.
La pandemia e l’obbligo delle riforme
E’ il momento che gli Stati impongano unitariamente una forma di “amministrazione controllata” sull’intero sistema bancario e finanziario, nel quale salvare la componente sana e liquidare quella malata e speculativa.