Lydia Franceschi spiega perché è importante sostenere la Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 32
Parole difficili: Haptonomia (o Aptonomia), la scienza del contatto
Pochissimi sanno di cosa si tratta ma esiste da oltre 20 anni. L'haptonomia è nata e si è sviluppata in Europa per poi trovare applicazione in tutto il mondo grazie a Frans Veldman (1921-2010), medico olandese che studiò l’affettività espressa attraverso il contatto tattile.

Si può imparare la Costituzione sui social? – Alessandro Basilico intervistato da Fahrenheit (Rai Radio3)
Si può imparare la Costituzione sui social? E' la sfida di Alessandro Basilico, costituzionalista, che con la Fondazione Roberto Franceschi pubblica sui social un ciclo di pillole video per approfondire i principi costituzionali e la loro applicazione nel contesto dell'emergenza covid19. L'intervista a Fahrenheit su Rai Radio3 (dal minuto 01:23:00 del podcast)
I nostri ricercatori: Giacomo Battiston, studiare il soccorso ai migranti mi ha formato anche come cittadino
Giacomo Battiston, dottorando all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha potuto studiare le politiche di soccorso ai migranti che attraversano il Mediterraneo.⠀
I limiti della sanatoria per lavoratori stranieri – Mariapia Mendola (Università Milano-Bicocca)
Nel decreto rilancio recentemente emanato è inclusa una misura - in vigore dal 1° giugno - per la regolarizzazione di lavoratori stranieri.
Abbiamo chiesto un parere sui limiti del provvedimento a Mariapia Mendola, docente di economia politica all'Università di Milano-Bicocca e componente del Network Roberto Franceschi e del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi.

2 Giugno 1946. La testimonianza di Lydia Franceschi: votai Repubblica, era il mio sogno
2 Giugno 1946 - 2 Giugno 2020. Il Referendum che chiedeva agli italiani di scegliere tra Monarchia e Repubblica, vide le italiane al voto per la prima volta. "Per andare a votare per la prima volta comprai un vestito nuovo, bianco con il fiocco blu. Era una giornata speciale, un sogno che avevamo realizzato". Sono le parole dell'ex partigiana Lydia Franceschi, classe 1923, che ricorda il primo voto delle donne italiane, tappa di una vita scandita dall'impegno civile tra la scuola e la Fondazione che porta il nome del figlio Roberto, ucciso a Milano nel 1973 durante una manifestazione. La testimonianza raccolta da Paolo Maggioni per RaiNews
Come il diritto alla tutela della salute è entrato nella Costituzione – Simone Campanozzi
Continuano le lezioni in pillole sulla Costituzione rivolte ai ragazzi, con un'attenzione particolare ai temi più attuali al tempo del covid19.⠀
Il Professor Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea) ci racconta - con richiami puntuali al dibattito all'interno dell'Assemblea costituente - come è arrivato nella Carta costituzionale l'articolo 32 che tutela il diritto alla salute dei cittadini
Le nostre ricercatrici si raccontano: Sofia Anni, incontrare le donne vittima di tratta mi ha fatto capire che la ricerca sociale può aiutare le persone
Sofia Anni, neo-laureata all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha potuto intervistare le donne migranti vittime di tratta - in particolare provenienti dalla Nigeria - contribuendo alla ricerca-azione sui debiti di vita del Forum Disuguaglianze Diversità
Usa. «Trump sta pensando a un test nucleare»
L'ultimo esperimento risale al 1992. Farebbe parte della strategia di pressione sulla Russia, dopo l'eliminazione di buona parte dei trattati internazionali
Dove ci si ammala di più di Covid? Ecco come riconoscere i rischi ed evitarli
Con la riapertura delle attività economiche e sociali ci esponiamo a pericoli in parte controllabili . Esposizione al virus x tempo è la formula del contagio (che avviene al chiuso)