In tre racconti Gabriele Pedullà passa in rassegna le forme della passione civile, dalla generazione del ’68 a oggi, quando nella storia conclusiva si arriva al corto circuito tra una coppia radical chic e un borgataro militante di CasaPound
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 8
Gli eretici di ieri
Fin dai primi secoli del cristianesimo circolarono numerose «versioni alternative». Ad esempio l’ arianesimo, contro cui l’imperatore Costantino indisse nel 325 a Nicea il primo concilio ecumenico (l’ anno prossimo sarà il diciassettesimo centenario). Catherine Nixey indaga sulle ragioni di queste varianti(e sulla loro progressiva condanna) nel nuovo volume
Stato o Repubblica, questo il problema
Giurista prestato alla storia, Filippetti a analizza la tensione tra le due entità dal dopoguerra ad oggi
Le ragazze che fecero la rivoluzione
Le donne degli anni Settanta, paladine delle battaglie per la parità, rivivono nel volume fotografico di Paola Agosti e Benedetta Tobagi
Formidabile resilienza del latino
Medioevo e non solo. Un saggio, imprescindibile d’ora in poi, sulla diffusione nell’Europa dell’epoca e il suo arrivare fino a oggi con miti e personaggi
Psiche e Cremlino, intreccio mortale
Mecacci ricostruisce la vita di Bechterev, medico avvelenato e ucciso dopo aver visitato Lenin e Stalin
La lunga marcia tra la Cina e la Santa Sede
Il Vaticano si accinge a confermare l’accordo biennale provvisorio e segreto con Pechino, forse prolungandone la durata. Perciò è utile ripercorrere una storia che dura da settant’anni (oggi ancora più delicata a causa di Taiwan): ne è una prova la lettera, nell’Archivio Apostolico, in cui Chou EnLai rimprovera il «signor Antonio Riberi», ultimo nunzio, espulso
La ricerca della Purezza
Un immaginario pieno di microbi tanto più terrificanti quanto invisibili. Il ‘900 ha creato un coté fantasmatico allo stigma dello “sporco” e al bisogno di pulizia
L’Asia anarchica che sfidò l’Occidente
Agli inizi del Novecento, in India, Cina, Indonesia, Giappone e oltre, l’opposizione dei ribelli ai colonialisti e alle autorità tradizionali
L’isola dove soffia il vento della storia Ventotene.
È uno scoglio in mezzo al Tirreno, lungo meno di due chilometri, dove furono confinate le menti più eccelse dell’antifascismo: da Pertini a Terracini, da Ravera a Bei. Qui è sepolto Altiero Spinelli che con Colorni e Rossi ideò il Manifesto dell’Europa unita