Monopoli pericolosi
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 91
Il Papa della complessità
Ha preso la Chiesa in una torre dorata e l’ha impastata come lievito nel mondo Con la sua visione dà sostanza al messaggio religioso che saprà valere nel futuro
Quel sogno ecologista della Laudato Si’.
Diamogli voce dopo pandemia e guerra Dieci anni di Bergoglio. Ora serve un movimento globale capace di credere con gioia al cambiamento che ci insegna l’enciclica
Il Covid e quel piano mai aggiornato che non avrebbe fatto la differenza
Nel 2006 l’Italia mise a punto un programma di risposta a una crisi sanitaria dovuta all’influenza. Troppi aspetti non confrontabili con un virus totalmente nuovo e senza precedenti in 100 anni
Beato il Paese che non ha bisogno di guerriere
L’8 marzo non è per niente una festa, ricorda vittime di tragedie del passato e glorifica le eroine. Arriverà mai il momento in cui la gentilezza e la cura daranno un posto, sicuro, nel mondo?
Il Pd e la gerarchia dei nuovi diritti
L’arrivo di Elly Schlein alla testa del Partito democratico - da fuori e senza l’appoggio della maggioranza degli iscritti - per il suo profilo politico e per l’immagine che la caratterizza, dà occasione e anzi obbliga a riprendere un tema antico, come quello dei diritti civili e dei diritti sociali: del loro rapporto, delle priorità, della compatibilità.
Il riformismo senza sinistra si chiama neo-liberismo
La pratica politica nasce all’interno del socialismo per identificare chi si proponeva di cambiare gli assetti sociali senza una rivoluzione Gli esempi italiani e quelli all’estero. Fino a Blair
L’emigrato Piantedosi e la sua partita da giocare
L’Italia e l’emigrazione
Case di riposo, in Lombardia l’anziano o paga o si arrangia
Per 58.355 posti letto la Regione si fa carico dei 50 euro al giorno, ma la domanda è più alta. La retta tutta a carico delle famiglie supera i 3 mila euro. Nessun monitoraggio delle liste d’attesa
Basterebbe un minimo di umiltà per non umiliare il prossimo
Un Ministro dell’Istruzione e del Merito della nostra Repubblica dichiara che l’umiliazione è un fattore fondamentale nella crescita e nella costruzione della personalità e poi si corregge dicendo che è stato un lapsus, voleva dire ‘umiltà’.