• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 71

Home / Società
17.09202317 Settembre 2023

Cile: 50 anni dopo il colpo di Stato

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cile, Golpe, Società

 A mezzo secolo di distanza la morte del presidente Allende e l’instaurazione di una dittatura militare assassina e corrotta continuano a generare una forte divisione nella società cilena

00
Leggi tutto
17.09202317 Settembre 2023

Vajont, l’ultimo tradimento

Di Giampaolo VisettiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Anniversari, Disastro, Società

Il 9 ottobre 1963 il monte Toc frana nel lago artificiale sopra Longarone. Muoiono in 1.910. A 60 anni dall’“olocausto dei poveri” viaggio sulla diga. Tra silenzi, ricordi e rabbia. I superstiti: “Una strage industriale e dimenticata”

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

Relazioni, terra promessa

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Consumismo, Merci, Società

La prima regola di ogni economia è l’equilibrio tra entrate e uscite. Una buona economia parte dalle entrate e su queste regola le uscite. Peccato che nel nostro Paese ultimamente non vada proprio così...

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

Sono tre i fronti possibili per gestire l’immigrazione

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Scenari, Società

Oltre l’ emergenza sbarchi. Rispetto per le esigenze umanitarie; accogliere le richieste sempre più pressanti delle imprese; avere la capacità sociale e politica di assorbimento dello straniero

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

«Covid, la strage in Val Seriana favorita dai geni di Neanderthal»

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Covid19, Ricerca, Società

Lo studio Origin dell’Istituto Mario Negri: valutati i dati clinici di oltre 10 mila persone

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

Lo studio su COVID e Neanderthal non dimostra un bel niente

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Covid19, Propaganda, Società

Molto rumore per un paper da nulla

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

Il Covid e il potere della paura

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Covid19, Paura, Potere, Società

I tentativi di dominare le persone attraverso le disgrazie

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

Tanto non mi freghi

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Fiducia, Società

È normale avere timore di essere ingannati. Ma l’eccessivo scetticismo rende più difficile fidarsi e collaborare con le altre persone

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

Un anno rivoluzionario

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Iran, Società

Iran. Dal settembre 2022 in tutto l’Iran è cresciuta una mobilitazione contro il regime, in cui le donne, anche molto giovani, sono in prima linea. La repressione è dura, ma qualcosa è cambiato

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

L’Iran e il dissenso delle donne.

Di Renzo GuoloIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Iran, Società

Un anno dalla morte di Mahsa Amini

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • …
  • 821

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Così indietro, fino all’ora di creazione

Lo spazio riflette le nostre lacerazioni

A Napoli e Venezia, un viaggio nel tempo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy