La partita del Golfo I Mondiali in Qatar nel 2022 e in Arabia Saudita nel 2034 (e l’Expo 2030 a Riad): occasioni d’apertura, sì, ma ambivalenti
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 61
MES: scelta folle che isola il Paese e lo rende debole e instabile
“Il Patto di stabilità è un passo avanti, con regole non intelligentissime. Meloni con Musk ad Atreju? Ha mostrato la sua deferenza coi poteri forti”
In Cisgiordania la «legge» dei coloni che allontana ogni sogno della pace
La politica aggressiva degli insediamenti dei coloni e ora lo stato di conflitto permanente rende sempre più difficile la vita ai palestinesi. Il dramma di Nablus
L’altra faccia del Sionismo
Una riflessione sull'idea di colonialismo per riconsiderare il colonialismo di insediamento nell'ambito del conflitto israelo-palestinese
Israele, il Sudafrica, l’Algeria e noi
Che cosa si sottintende quando, soprattutto in alcuni ambienti intellettuali di sinistra, si parla di decolonizzazione a proposito di Israele?
Il Ssn, una conquista che compie 45 anni
Il 23 dicembre 1978, quarantacinque anni fa, Tina Anselmi, prima donna italiana al ministero della Sanità, appose la firma alla legge n. 833, istitutiva del tanto atteso Servizio Sanitario Nazionale. Tocca ricordarne i principi, per capire meglio cosa ci stanno togliendo.
Il mondo guarda con timore alla sfida tra Biden e Trump
La corte suprema del Colorado ha deciso di escludere Trump dalle primarie repubblicane nello stato. Ma anche il presidente in carica ha i suoi problemi. Da Pechino a Kiev, tutti guardano con attenzione cosa sta succedendo.
Lo scandalo sul nostro mare che non vogliamo vedere
Il saggio di Nello Scavo. Un’inchiesta ricca di informazioni e documenti sul dramma delle migrazioni e sulle torture nei campi profughi libici
Geopolitica, una materia ostica per mercati ed economisti
È difficile fare previsioni economiche in tempi di forte incertezza geopolitica. L’ultimo esempio sono le stime di crescita negative dello scorso anno per i paesi coinvolti nella crisi ucraina. Ma anche l’ottimismo di oggi rischia di rivelarsi eccessivo.
Il salottiero Almirante, il rivoluzionario Rauti e quel no alla Costituzione antifascista
La ricostruzione della storia del MSI dal 1946 al 1976 e delle personalità alle radici della destra italiana. Ostili all'impianto della Repubblica nata dalla Resistenza, volevano riformularla in termini presidenziali