Data la delicatezza del tema, più ampio è il contraddittorio, più la decisione della Consulta sarà consapevole Istigare una persona a porre fine alla propria vita è del tutto diverso dall’agevolare qualcuno già determinato a farlo
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 482
Sul suicidio nessuna confusione
Il governo e la legge
La società è info-obesa Soltanto una dieta ci salverà
Julia Hobsbawm, la studiosa inglese, figlia dello storico marxista, sostiene un approccio neo-umanistico al digitale. «La grande questione della nostra epoca è la connettività. Ma i social e le macchine non sono il male, dobbiamo imparare a comportarci bene. Come con l’igiene fisica e mentale»
Come curare l’ansia demografica
La sinistra e i «diritti della maggioranza»
Non c’è niente di cui stupirsi
Invece di indignarci per la vicenda della Cambridge Analytica dovremmo rimettere in discussione un modello di capitalismo interamente basato sulla sorveglianza
Sesso, censura & libertà la verità su “ Ultimo tango”
Il rifiuto di Belmondo: “Non faccio porno”. La scelta di Brando: “Lo convinsi con un libro di Bataille”. E poi la scena del burro: “C’era voglia di trasgredire e pensai: meglio non dirlo a Maria”. La Schneider non gliela perdonò. Ma ora che il film torna restaurato il Maestro rivela: ogni opera va vista nel suo tempo. E oggi?
Voglia di altri mondi
Filosofi sedotti dagli alieni
Addomesticare Google
L'algoritmo che orienta le ricerche riflette i pregiudizi dei progettisti. Che sono di solito uomini e bianchi Contro le trappole sessiste e razziste una studiosa americana invoca una regolamentazione per il motore del web
La promessa del futuro
Tempi presenti. «Populisti e profeti», il libro di Augusto Illuminati edito da manifestolibri. Anche nella sua versione di sinistra, il populismo è la proiezione politica di una rivoluzione passiva necessaria a fuoriuscire dall’interregno della crisi del neoliberismo
La democrazia non può fondarsi sull’emozione
I leader e le guerre