Oggi una religione non si eredita e basta, è in qualche misura frutto di un incontro. Ed è vero che si crede senza appartenere e si appartiene senza credere. In altre parole: la fede è in libera uscita
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 445
Fede nel sapere
Ammettere sempre le confutazioni è un punto di forza La scienza può sbagliare Per questo merita fiducia
Il pericolo per l’Euro e la riscossa democratica
Le tesi dell’esecutivo gialloverde sono una bomba a scoppio ritardato Bisogna al più presto dare vita a un movimento politico e culturale che recuperi gli elettori persi dalla sinistra e quelli ora allo sbando
Il declino Onu in fuorigioco e senza ruolo da arbitro
Oltre il caso Iran
Che cosa va difeso
Il conflitto dentro il quale ci troviamo, non è politico, e neanche ideologico-culturale: è epocale Sull’Europa si concentra l’attacco alla democrazia Ecco perché dobbiamo resistere e lottare contro la dissolzione
Il cielo s’impara scendendo
Il paradigma della "crescita" non produce solo danni all'ambiente e al pianeta, ma anche nell'ambito antropologico e spirituale
Chi ha lasciato senza difese la democrazia
In un saggio-lettera aperta al suo maestro scomparso Ralf Dahrendorf, il politologo Jan Zielonka sostiene che i populismi di oggi derivano dagli errori compiuti per decenni dai paladini del pensiero liberal. Ma è davvero così?
Siamo monadi digitali e lavoriamo (gratis) per i signori dell’algoritmo
“Il regno dell’Uroboro”, la raccolta di saggi di Michele Ainis
Il silenzio sullo Ius Soli
È cruciale conferire la cittadinanza alla seconda generazione di immigrati. Saranno loro a rinnovare il Paese
USA, i maschi arrabbiati
Gli elettori di Trump sono accomunati dal risentimento razziale e dal timore di perdere i privilegi dei bianchi