Non Una Di Meno. Il tema della violenza ha animato una mobilitazione rumorosa, forte, organizzata e sorridente come negli ultimi anni e come succede da quando il movimento femminista è nato
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 445
L’occasione per l’ Europa
Populismi, Brexit e minaccia all’Euro: ma nelle crisi si celano nuove opportunità per l’Unione
La corruzione che nasce dall’eclissi della morale
È l’amore per il potere che induce spesso alla corruzione.
L’età dei neo cinici
Trump, Putin, Orbán. Sulla scia di Diogene, Socrate, Dostoevskij. Lo sguardo del filosofo tedesco sui sovranisti di oggi
Tra il mantello e il cuore
Quando la vita ci assedia e ci esilia, molte cose, sacre e profane, vengono rase al suolo, annientate dalla furia degli eventi.
La gogna istituzionale
Salvini e gli studenti
Quelle vite espropriate degli ebrei italiani
Il nuovo saggio di Fabio Isman racconta le persecuzioni seguite alle leggi razziali e la macchina pubblica che si impadroniva dei beni delle vittime Dai piccoli oggetti alle case, tra cui la villa che ora appartiene a George Clooney Un gigantesco saccheggio di aziende, attività, proprietà mobili e immobili, conti correnti, e appartamenti L’ente che se ne occupò, l’Egeli, fu soppresso soltanto nel 1997
Il Nobel Chu: non ce la faremo mai a limitare il riscaldamento globale
L’ex ministro di Obama: «Trump nega anche i dati scientifici». «Per fortuna c’è anche una buona notizia: che le tecnologie evolvono e quindi ...»
Il dizionario dell’amore secondo Zygmunt Bauman
Vale la pena rileggere il grande sociologo su amore e sentimenti, in un arbitrario, ma fedele, dizionario estratto da suoi testi e interviste
Nativi e stranieri nella lotta comune contro i governi
Migranti. A difesa di poteri e interessi, i signori della globalizzazione non hanno messo in campo solo le armi, ma anche la mobilitazione sovranista, nazionalista e fascista. Ma, nella lotta impari per la convivenza pacifica, migranti e nativi hanno interessi che coincidono perché hanno tutto da guadagnare a combattere il potere di chi ci governa