Attraverso la rilettura di autori come Spinoza e Montaigne Corrado Augias invita ad affrontare le incertezze del presente
Attraverso la rilettura di autori come Spinoza e Montaigne Corrado Augias invita ad affrontare le incertezze del presente
Ci ha insegnato che la letteratura non è solo racconto ma ricerca del senso delle cose. Oggi gli autori spesso rinunciano alla profondità
Non vengono più da fuori ma sono invasori cresciuti internamente e dunque più difficili da isolare
La grandezza di Belli consiste infatti nel rispettare la verità senza cedimenti di nessuna natura
Il conflitto dentro il quale ci troviamo, non è politico, e neanche ideologico-culturale: è epocale Sull’Europa si concentra l’attacco alla democrazia Ecco perché dobbiamo resistere e lottare contro la dissolzione
La crisi della sinistra
Crisi della sinistra. I risultati elettorali dicono che l’assenza di ogni pensiero apre la strada al successo, la massa non aspetta che sentirsi dire questo poiché in questa assenza è stata formata
La lezione di Fortini : senza la poesia cos’altro resta?
Il viaggio di un paleografo attraverso la cultura umanistica da Boccaccio a Montale sulle tracce dei testi manoscritti e delle calligrafie personali dei nostri grandi autori
Innovare, non distruggere