Per la terza volta la maggioranza dei parlamentari dice no all'accordo sull'uscita negoziato dalla premier. Corbyn chiede le dimissioni del governo. Consiglio europeo convocato per il 10 aprile.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 401
«Lo abbiamo reso ingiusto E ora il mondo va in crisi»
Branko Milanovic, ex capodella ricerca economica della Bancamondiale, noto per gli studi sulle disuguaglianze: sottovalutate le ragioni dei ceti impoveriti Ecco perché scendono in piazza
Errori e orrori della teoria della “grande sostituzione”
Secondo la teoria della grande sostituzione, il destino di europei e nordamericani è segnato. Ma se è possibile uno scontro di civiltà, lo è altrettanto l’incontro. Perché non c’è un futuro predeterminato. E i percorsi di integrazione si possono costruire.
Ancora non riusciamo a far sposare efficienza e bellezza
Ben Vivere nelle città.
Quello che serve davvero alle famiglie
La lista delle misure per sostenere davvero le famiglie è lunga e ampiamente nota. In Italia invece ci si è affidati a politiche marginali e frammentarie, che puntano sui trasferimenti monetari più che sui servizi. E non si vede segno di cambiamento.
La sfida della famiglia è il futuro, non il passato
I cambiamenti e le polemiche
L’uguaglianza dello ius soli
La Costituzione parla di cittadinanza in modo chiaro. E il diritto è anche questione di numeri
Identità
L’identità non coincide col passaporto e tanto meno con una bandiera o una religione È un insieme di valori in continuo cambiamento
Come salvare la democrazia dalla paura
Da sempre la Storia si alimenta dei nostri terrori, dai grandi conflitti in Europa fino ai sovranismi attuali. Anche lo Stato, diceva Hobbes, nasce così Per questo dobbiamo usare l’antidoto più potente e meno buonista: la fiducia
«Addio capitalismo Anche l’euro affonda Vincerà il disordine»
«Prima che il capitalismo finisca all’inferno, per il futuro prevedibile esso resisterà in un limbo, morto o moribondo a causa dell’overdose di sé stesso, ma ancora molto presente e assai dannoso perla democrazia, dal momento che nessuno avrà il potere di rimuovere il suo corpo in decomposizione»