Come in tutte le guerre, c’è chi lotta per la sopravvivenza e chi va a gonfie vele. L’Italia comincia a fare la conta dei danni da Coronavirus
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 336
La memoria storica snaturata.
I governi e l'uso politico dei fatti. Vogliono quella versione degli eventi in cui il loro Paese è sempre vittima e l'avversario è il cattivo
Una Liberazione da reclusi
25 aprile: I medici e gli infermieri combattono oggi la pandemia come tutti coloro che allora lottarono per la democrazia. L'auspicio è che si generi una duratura solidarietà collettiva
«La lezione di mio padre, memoria per le nuove generazioni»
Benedetta Tobagi, storica e scrittrice, racconta la figura del giornalista del «Corriere della Sera» ucciso 40 anni fa dai terroristi: le inchieste, l’impegno sindacale, la complessità di una stagione oscura
La condanna degli invisibili
Gli immigrati clandestini nei quartieri ghetto di Milano
Per conoscere il peso di Dio
L'anima e la cetra / 4.
Rischia di schiantarsi la Lombardia che decide tutta sola
Nella regione più colpita dall’infezione di coronavirus, il governatore Fontana prende iniziative a zig-zag, contraddittorie e in splendido isolamento rispetto al contesto nazionale. L’ultima è una app per tracciare i soli cittadini del suo territorio. Un nonsenso.
Coronavirus, perché tanti morti in Lombardia? Le 6 domande inevitabili
Ospedali pubblici e privati sullo stesso piano: così il sistema è andato in crisi. I nodi: mancata «zona rossa» nella Bergamasca e assenza di una rete di controllo sul territorio
Nelle due Italie del coronavirus l’insofferenza (sbagliata) verso la Lombardia
C’è un moralismo inopportuno e irrispettoso dell’angoscia e dei lutti, nelle critiche che molti avanzano non solo al disastro della politica e della sanità lombarda, ma anche alle persone che ci vivono e al loro modo di intendere la vita
Si parta dal fallimento della Lombardia per ricostruire la sanità italiana
In quarant'anni demoliti i servizi socio-sanitari territoriali. In Lombardia si è aggiunta la privatizzazione del sistema sanitario. Risultato: è stata indebolita la capacità di risposta all'epidemia