L’arrivo del nuovo coronavirus in Italia ha messo al centro del dibattito pubblico e politico la qualità degli ospedali del nostro Paese, promuovendo spesso il nostro sistema. Ma è davvero così?
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 336
Il richiamo al modello cinese
Il pugno di ferro ha salvato Wuhan
Tre ragioni per cui Sanders non è più favorito
La rimonta di Joe Biden su Bernie Sanders
“Ci faremo ricrescere la barba”
L’ospedale “Luigi Sacco” di Milano, nato alla fine degli anni Venti come sanatorio per malati di tubercolosi e diventato il polo medico universitario milanese nel 1974, è il centro di riferimento per il Nord Italia per le emergenze epidemiologiche. È il primo ospedale a essere stato interamente convertito per affrontare il coronavirus, che causa la malattia respiratoria Covid-19.
La lezione dell’epidemia di colera del 1973
L’epidemia di colera che colpì l’Italia nell’estate del 1973 con epicentro la città di Napoli richiama, per alcuni tratti, la situazione attuale, che vede il Paese impegnato nel contrasto con il Covid-19.
Coordinare l’azione contro un contagio ormai globale
Intervista a Giorgio Palù, professore di Microbiologia e Virologia all’Università di Padova
Tutelare i diritti del paziente
Il problema delle scelte da operare nel fornire ai pazienti le prestazioni mediche.
La democrazia in emergenza alla prova della biopolitica
La politica può anche trovare nell’emergenza un’occasione di riscatto.
Coronavirus, il decreto del governo: tutte le misure del testo ufficiale
Il provvedimento del governo prevede limitazioni strettissime per la Lombardia e altre 14 province, ma ci sono restrizioni in tutto il Paese. Ecco i punti del testo
Coronavirus, le regole per evitare il contagio e proteggere chi è più fragile
Niente mani su bocca, naso e occhi, pulizia accurata delle superfici, distanze di sicurezza e soprattutto un appello a tutti: state a casa ed evitate i luoghi affollati