Tra il 1941 e il ‘43 i soldati inviati da Mussolini in Jugoslavia furono protagonisti di violenze, stupri e deportazioni i cui responsabili non vennero mai giudicati. Una crudeltà che va oltre la disumanità dei conflitti, rimasta fuori dalla coscienza collettiva
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 264
Super potenze private
È successo con le compagnie petrolifere, che si sono mosse come Stati (con diplomazie, 007,milizie); è successo con le banche, che hanno in mano (in pugno) il debito degli Stati, cioè gli Stati. Succede oggi con le imprese tecnologiche e, ora, con quelle farmaceutiche, quasi «nazioni sovranazionali»
Aprile 1961: il processo ad Eichmann svelò al mondo l’orrore della Shoah
L’11 aprile del 1961 l’uomo entra in un tribunale di Gerusalemme. Sul banco dei testimoni, 111 sopravvissuti allo sterminio
«Ascoltare Greta» La svolta verde dell’Arma
Il generale Luzi, nuovo comandante generale dei carabinieri: la missione dell’Arma e l’importanza di contrastare il cambiamento climatico e di riscattare la Terra dall’inquinamento
Com’è fatto il Canale di Suez
Per capire meglio la storia della nave incagliata e perché è così difficile liberarla
La Nave dei folli diretta al Paese di Cuccagna e altri incubi incagliati a Suez
Le montagne orizzontali che solcano i mari e le foto inverosimili
All’Europa servono nuovi mezzi per lottare contro le discriminazioni
Come l’antisemitismo o l’omofobia, l’islamofobia non è una fatalità e può essere vinta
E Dio affidò la voce alle donne
Gli uomini biblici per muoversi sembra abbiamo bisogno di udire la voce di Dio che li chiama per nome. Le donne bibliche, quasi sempre, partono e basta
Siamo il Paese delle corporazioni
Esiste tutta una trama di relazioni sociali basate su rapporti di patronato e di clientela. L’interesse generale e lo Stato di diritto vanno a farsi benedire
Il grande equivoco del Dio d’America
Nel suo nuovo saggio Massimo Borghesi risale alle origini dell’opposizione conservatrice che una parte del cattolicesimo statunitense attua attraverso la contrapposizione strumentale tra Francesco e i suoi predecessori