Francesco e la logica del Vangelo
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 258
Il papa in Iraq sconfigge i potenti della terra
Nell’incontro a Najaf con il grande ayatollah sciita Ali Sistani papa Francesco stringe un patto contro guerre, armi e intolleranza, per la pace e il dialogo tra le religioni, in controtendenza con quello voluto da Trump. Un risultato straordinario sotto il segno di Abramo
Ma non tutti i possibili «noi» sono una buona comunione
Rilievi per l’8 marzo. La disistima sociale per la cura non dipende solo dal suo essere faccenda femminile e domestica, nasce anche dalla gerarchia tra donne
L’equilibrio spezzato tra le potenze e i pericoli per la pace mondiale
La guerra fredda. I due blocchi avevano reso le principali avversarie molto prudenti nel timore di un conflitto nucleare
Se le sorti dell’economia dipendono da un siero
Lo sforzo che serve
Consulenze esterne. Rafforzare la PA, non indebolirla ancora
Fabrizio Barca: “È un triste salto indietro, al tempo in cui i consulenti dominavano al ministero”
Vaccini, i Paesi «pragmatici» contro quelli «giuridici»: così Usa e Israele hanno battuto l’Europa
Alla base dei ritardi c’è una differenza di approccio che ci impedisce di affrontare con efficacia nuove sfide, scrive Colasanti, per oltre 30 anni economista della commissione europea
L’iniqua (e miope) distribuzione mondiale dei vaccini (seconda parte)
La questione della produzione e della distribuzione dei vaccini in questi giorni è al centro dell’attenzione in Europa in seguito ai ritardi nella loro consegna da parte delle case farmaceutiche con cui erano stati stipulati contratti.
Lo strano caso dei conti correnti chiusi agli iraniani in Italia
Centinaia di conti correnti sono stati chiusi senza un motivo plausibile in Italia, in Spagna, nel Regno Unito
Perché l’ecocidio va considerato un crimine internazionale
Un movimento in forte crescita chiede che la distruzione dell’ambiente sia trattata alla stregua del genocidio e dei crimini contro l’umanità.L’ecocidio dovrebbe basarsi sull’idea che la protezione dell’ambiente va intesa come fine a se stessa