Berlino ha riconosciuto le stragi in Namibia di Herero e Nama e «risarcirà» con un miliardo di euro. Macron in Ruanda ha parlato di «responsabilità»
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 236
Neoliberismo, quali basi per la critica?
Siamo al centro di una grande rivoluzione del modo di fare e di intendere il mestiere dell'economista. Il capitalismo può e deve essere criticato, ma ci sono contestazioni ideologiche e troppo veloci che non fanno altro che rafforzarlo.
Quel razzismo sistemico che fa vergognare le vittime
La politica può migliorare le condizioni sociali solo cambiando le leggi
Perché non basta essere Meloni
Le idee politiche autoritarie, omofobe e xenofobe, le radici neofasciste, le simpatie per Orban non sono mitigate dal genere di chi le pratica
Ma la felicità è troppo poco
Siamo più grandi della nostra felicità e della nostra libertà, e quindi possiamo decidere di metterle in secondo piano per qualcos’altro che vale di più: la verità del nostro cuore.
Disuguaglianze nemiche pure di clima e ambiente
Storicamente la battaglia contro le disuguaglianze è sempre stata condotta dai più poveri, ma per le dimensioni raggiunte oggi, non solo in Italia, ma a livello mondiale, succede che trovi alleati anche fra i ricchi.
La Rai che l’Italia merita
La tv pubblica ha un problema di gestione, amministrazione e bilancio che va al di là della composizione del suo Cda. Il confronto con la Bbc fa riflettere
Arabi e democrazia israeliana
Chi sono gli islamisti arabi che decidono il governo in Israele
Il “bel” maglio per Franceschi alla Bocconi
Il monolite industriale posto per ricordare lo studente ucciso. Storia e ideologia di un “weekend postmoderno”
I nostri debiti (non tutti ancora saldati) verso le ventuno “madri costituenti”
La battaglia dell'esigua pattuglia femminile per un'Italia più moderna