Dialogo sul virus, sulle cure e sulla libertà personale. Ma cosa è la libertà?
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 236
«Senza coscienza del limite non c’è diritto né giustizia»
Parla il giurista francese Alain Supiot: «Il neoliberismo piega la democrazia alla ricerca di una efficienza economica a breve termine. E questo favorisce l’adesione all’uomo forte»
L’occasione mancata delle piogge torrenziali
Emergenza ignorata. I cambiamenti da mettere in atto in Italia per meglio utilizzare una delle risorse per noi più indispensabili e familiari: l’acqua.
Come convincere le persone a mangiare meno carne
Fa bene alla salute ed è più sostenibile per l'ambiente, ma imporre un cambiamento nelle abitudini alimentari funziona poco
Cibo e disuguaglianze: decisiva la leva di una nuova coscienza
Obiettivo Fame zero
Un discorso che ricorda l’importanza dell’istruzione
Tagli e disinvestimenti hanno fatto crescere le disuguaglianze nell’università italiana. Le parole di Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi ci ricordano come lavorare per superarle.
«La retorica dell’eccellenza» nel sistema scolastico non è compatibile con l’incompletezza e la fallibilità di ognuno di noi.
Queste tre ragazze Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante, Virginia Grossi, potevano prendersi il loro diploma e chiuderla lì, invece, si sono esposte
C’è un Proust in ognuno di noi
La “Recherche” è la grande opera che racconta il nostro Io diviso. Come il mito e la storia insegnano, oscilliamo tra umano e animale. Una riflessione, a partire dai classici, del fondatore di “Repubblica"
Se l’antisemitismo perde la sua unicità
Il neo-ministro degli esteri israeliano, Yair Lapid, ha sostenuto in un discorso pubblico che l'odio per gli ebrei non è diverso da tutti gli altri razzismi, capovolgendo un'idea identitaria per Israele. Ecco i termini di un dibattito che rimane aperto
Perché la razza non esiste
È il modo in cui viviamo che ci fa essere ciò che siamo. Non una presunta origine biologica. E comunque l’origine, come diceva il grande filosofo berlinese Walter Benjamin, sta nel fiume delle trasformazioni e rimescola continuamente i materiali della nostra nascita