Il vaccino deve essere una scelta libera e non c’è libertà senza consapevolezza dei suoi rischi
Archivio articoli per autore, di: cacciari-1 - pagina 1
Democrazia ultimo atto
Le istituzioni liberali sono messe in discussione proprio nel paese guida dell’occidente. Contestare il risultato elettorale è uno di quegli atti che rendono la crisi irreversibile
Il referendum e le distopie dei populisti
L’inutile sì al taglio dei parlamentari
Globalizzazione.
Un dirompente processo che nella sua corsa ha smarrito i fini
Senza giustizia non c’è democrazia
Anatomia di una catastrofe culturale
L’ultimo segreto delle icone russe
Il religioso nell’arte Le opere di Rublèv restano custodi del mistero proprio mentre lo esprimono
“Discutete di tutto, ma i nuovi capi siano estranei al passato”
Intervista a Massimo Cacciari Per il filosofo, “serve un gruppo dirigente innocente: basta col renzismo e con ciò che l’ha prodotto, D’Alema e Bersani”
La Grande Crisi
Qualcosa di irrimediabile è già avvenuto: la fine del linguaggio proprio del confronto. Siamo tornati a un pensiero infantile, incapace del linguaggio proprio del confronto. incapace di discussione pubblica Al punto di non ritorno
Sapere e Potere nemici fraterni
L’arte del buon governo
Un dio chiamato Capitale
Non è stata l’economia politica il cuore della rivoluzione del grande pensatore. Ma l’Economico come categoria dello spirito. La vera potenza che mette all’opera il mondo