C’è da augurarsi che, comunque si concluda, il caso Cospito serva ad aprire, come la sua gravità imporrebbe, una seria discussione sullo stato del nostro diritto penale.
Archivio articoli per autore, di: cacciari-1 - pagina 1
Occidente e oriente, il nodo da tagliare
Il dialogo tra Jünger e Schmitt pone il problema dell’eterno dualismo tra mondo liberal democratico e Stato totale. Oggi divampa più violento che mai in Ucraina e nello scontro Stati Uniti/Cina: ma la guerra è l’unica possibilità?
Liberi di obbedire
In Occidente la fiducia verso la democrazia vacilla perché vengono emanati ordini sempre meno chiari. Gli individui rispettano la legge quando la capiscono: oggi, spiegarla è compito di chi fa comunicazione
Ecco perché dico no al Green Pass e alla logica del sorvegliare e punire
Il vaccino deve essere una scelta libera e non c’è libertà senza consapevolezza dei suoi rischi
Democrazia ultimo atto
Le istituzioni liberali sono messe in discussione proprio nel paese guida dell’occidente. Contestare il risultato elettorale è uno di quegli atti che rendono la crisi irreversibile
Il referendum e le distopie dei populisti
L’inutile sì al taglio dei parlamentari
Globalizzazione.
Un dirompente processo che nella sua corsa ha smarrito i fini
Senza giustizia non c’è democrazia
Anatomia di una catastrofe culturale
L’ultimo segreto delle icone russe
Il religioso nell’arte Le opere di Rublèv restano custodi del mistero proprio mentre lo esprimono
“Discutete di tutto, ma i nuovi capi siano estranei al passato”
Intervista a Massimo Cacciari Per il filosofo, “serve un gruppo dirigente innocente: basta col renzismo e con ciò che l’ha prodotto, D’Alema e Bersani”