• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Social Book Club
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: cacciari-1 - pagina 1

Home / Massimo Cacciari

Massimo Cacciari

Massimo Cacciari è un filosofo, accademico e politico italiano, ex sindaco di Venezia.
Ha pubblicato numerose opere e saggi, tra i quali meritano una particolare attenzione: Krisis (del 1976), Pensiero negativo e razionalizzazione, (1977), Dallo Steinhof (1980), Icone della legge (1985), L'angelo necessario (1986), Dell'inizio (1990), Della cosa ultima (2004) vincitore del Premio Cimitile. Hamletica, Adelphi, Milano, 2009 è il suo lavoro più recente. I volumi Icone della legge e L'angelo necessario presentano, inoltre, alcune pagine dedicate alla filosofia dell'icona e agli esiti del pensiero del mistico russo Pavel Aleksandrovič Florenskij.
Tra i numerosi riconoscimenti sono da ricordare la laurea honoris causa in Architettura conferita dall'Università degli Studi di Genova nel 2003 e la laurea honoris causa in Scienze politiche conferita dall'Università di Bucarest nel 2007.
Attualmente insegna Estetica e forme del fare nella Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele.



    31.07202131 Luglio 2021

    Ecco perché dico no al Green Pass e alla logica del sorvegliare e punire

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società, Vaccini

    Il vaccino deve essere una scelta libera e non c’è libertà senza consapevolezza dei suoi rischi

    00
    Leggi tutto
    08.1120208 Novembre 2020

    Democrazia ultimo atto

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags America, Democrazia, Società

    Le istituzioni liberali sono messe in discussione proprio nel paese guida dell’occidente. Contestare il risultato elettorale è uno di quegli atti che rendono la crisi irreversibile

    00
    Leggi tutto
    23.08202023 Agosto 2020

    Il referendum e le distopie dei populisti

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Referendum, Società

    L’inutile sì al taglio dei parlamentari

    00
    Leggi tutto
    09.0220199 Febbraio 2019

    Globalizzazione.

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Globalizzazione

    Un dirompente processo che nella sua corsa ha smarrito i fini

    00
    Leggi tutto
    25.01201925 Gennaio 2019

    Senza giustizia non c’è democrazia

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Società

    Anatomia di una catastrofe culturale

    10
    Leggi tutto
    13.07201813 Luglio 2018

    L’ultimo segreto delle icone russe

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Società

    Il religioso nell’arte Le opere di Rublèv restano custodi del mistero proprio mentre lo esprimono

    00
    Leggi tutto
    30.06201830 Giugno 2018

    “Discutete di tutto, ma i nuovi capi siano estranei al passato”

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Politica, Sinistra, Società

    Intervista a Massimo Cacciari Per il filosofo, “serve un gruppo dirigente innocente: basta col renzismo e con ciò che l’ha prodotto, D’Alema e Bersani”

    00
    Leggi tutto
    09.0620189 Giugno 2018

    La Grande Crisi

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Linguaggio, Politica, Società

    Qualcosa di irrimediabile è già avvenuto: la fine del linguaggio proprio del confronto. Siamo tornati a un pensiero infantile, incapace del linguaggio proprio del confronto. incapace di discussione pubblica  Al punto di non ritorno

    00
    Leggi tutto
    26.05201826 Maggio 2018

    Sapere e Potere nemici fraterni

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

    L’arte del buon governo

    00
    Leggi tutto
    07.0520187 Maggio 2018

    Un dio chiamato Capitale

    Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Economia, Filosofia, Marxismo

    Non è stata l’economia politica il cuore della rivoluzione del grande pensatore. Ma l’Economico come categoria dello spirito. La vera potenza che mette all’opera il mondo

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Perché non sono nata coniglio – il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi arriva a Cernusco sul Naviglio venerdì 20 maggio

    Eventi in programma

    Mag 18
    24 Febbraio @ 18:30 - 19 Maggio @ 19:30

    Eneide: la storia infinita dei migranti – 6 incontri online dal 24 febbraio al 19 maggio 2022

    Mag 20
    21:00 - 23:00

    Perché non sono nata coniglio – reading teatrale a Cernusco sul Naviglio

    Mag 28
    10:00 - 17:00

    Ombra di tutti – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Giu 4
    16:30 - 20:00

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento

    Vedi Calendario

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Medici, tassisti e riparatori. Perché ciò che ci vendono è un «bene di fiducia»?

    L’Occidente e il «degrado morale»

    La tribuna cinica della televisione

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy