La giustizia è la prima virtù delle istituzioni sociali, così come la verità lo è per i sistemi di pensiero.
Archivio articoli per il tag: Libertà - pagina 1
La ricerca in Intelligenza artificiale tra libertà e potere
L’Intelligenza artificiale non si limita più a modellare il futuro, ne sta diventando il principale artefice. All’Europa servono decisioni urgenti
Democrazia e libertà
Il rispetto degli altri, nella reciproca diversità
Perché non può esserci uguaglianza senza libertà
Per Dworkin l’idea di uguaglianza e quella di libertà non sono indipendenti l’una dall’altra, come pensa qualcuno e non sono neanche in conflitto tra loro, come pensano molti altri. Sono, invece, idee sorelle, perché - e questo è uno dei punti più originali del suo pensiero - non può esserci uguaglianza senza libertà.
Libertà è una parola fraintesa e vilipesa, solo la scuola può ricostruirne il senso
Nasciamo tutti in catene, come nel mito della caverna di Platone: il nostro compito è liberarcene. Per farlo dobbiamo sottoporre a una critica spietata tutto ciò che è già stato detto e fatto
Friedrich von Hayek, il dramma della guerra e il destino dei nostri figli
Certamente Hayek e Rawls hanno sviluppato visioni del mondo differenti che pure, però, se si ragiona al di fuori di strette categorie ideologiche, appaiono caratterizzate da elementi comuni.
Friedrich von Hayek e John Rawls. Differenze irriducibili e convergenze inaspettate
Libertà Vs Giustizia sociale. In realtà le due prospettive sono meno distanti di quanto possa sembrare a prima vista.
Friedrich Von Hayek e i confini labili della libertà
Friedrich August Von Hayek, premio Nobel per l’economia nel 1974 è a buon titolo considerato il padre nobile del neoliberismo moderno.
Robert Nozick, John Rawls e la comune critica al merito morale
I punti centrali di Una Teoria della Giustizia di John Rawls sono certamente i due principi di giustizia che egli deriva come risultato della negoziazione di soggetti razionali nella posizione originaria e dietro il velo di ignoranza
La giustizia storica e il dibattito tra Robert Nozick e John Rawls
La critica che Nozick muove al contrattualismo rawlsiano è legata al suo presupposto principale: che il contratto serva a definire i principi di distribuzione della ricchezza