Enrico Decleva. La nascita fra 1861 e 1924 degli atenei nella metropoli lombarda: i personaggi visionari, le sinergie fra pubblico e privato, i boicottaggi politici e le baruffe da primedonne
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 119
Noi indù vittoriani nel Paese meticcio patria di opportunità
Lo scrittore Abir Mukherjee condivide le origini etniche e sociali del neopremier britannico Rishi Sunak: «Questo Paese è tollerante come pochi, la sua destra pragmatica e non estrema. E l’etica del lavoro e dello studio alla fine vince»
Gli effetti indesiderati di una Norimberga ucraina
Il progetto di un tribunale speciale muove dichiaratamente dal modello del Tribunale di Norimberga. L’idea di istituire un tribunale speciale per punire l’aggressione russa è rilanciata da Zelensky con ragioni chiare e legittime. Sono meno chiare le conseguenze che il precedente potrebbe produrre in altri contesti di conflitto
La rivoluzione pacifica del Rapporto Beveridge
Il passato e il futuro del Welfare. Un documento chiave per la democrazia sostanziale
L’ obiettivo è prevenire anziché riparare
Il passato e il futuro del Welfare. Costruire una rete di protezione a livello europeo
Merito, meritocrazia e disuguaglianze
Il governo Meloni ha creato il “Ministero dell’Istruzione e del Merito” mentre Papa Francesco ci spiega che la meritocrazia “sta diventando una legittimazione etica della disuguaglianza”. Ma che cos’è davvero il merito nella nostra società?
Scienziati che sbagliano
Frodi, omissioni, bugie o errori dei ricercatori: in che modo la scienza può e deve reagire ai casi più gravi.
Quanto caldo è troppo caldo per gli esseri umani?
Esiste un limite alla nostra capacità di adattarci al caldo estremo, e a quel limite ci stiamo accostando pericolosamente a causa della crisi climatica.
La mia notte non ha oscurità
Stella dell’assenza /1.