• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Social Book Club
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: The Guardian - pagina 1

Home / The Guardian

Guardian The

The Guardian, conosciuto precedentemente come The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico nato a Manchester nel 1821 con sede a Londra. Tutto il gruppo Guardian fa parte dello Scott Trust, una fondazione senza scopo di lucro, che garantisce in perpetuo l'indipendenza editoriale del gruppo e ne sostiene la salute finanziaria, in modo da prevenirne eventuali scalate da parte di altri gruppi che possano comprometterne l'indipendenza.



    11.12202111 Dicembre 2021

    Fermiamo il capitalismo che sta uccidendo il pianeta

    Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Capitalismo, Società

    Le aziende inquinanti scaricano la responsabilità sui consumatori. Ma per evitare la catastrofe climatica bisogna disubbidire, tassare le grandi ricchezze e creare il “lusso pubblico”: scuole, giardini, ospedali, musei, spazi di socialità.

    00
    Leggi tutto
    20.03202120 Marzo 2021

    Il caso di Sarah Everard e il controllo del corpo delle donne

    Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

    Arwa Mahdawi, The Guardian, Regno Unito Gli uomini dovrebbero avere il permesso di uscire dopo le sei del pomeriggio? Probabilmente...

    00
    Leggi tutto
    13.03202113 Marzo 2021

    Da cosa nascono le cautele sul vaccino dell’AstraZeneca

    Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società, Vaccini

    Trenta casi di eventi tromboembolici sono stati rilevati tra cinque milioni di persone che sono state vaccinate in Europa con il farmaco di Oxford. Cosa stanno decidendo i diversi paesi.

    00
    Leggi tutto
    22.08202022 Agosto 2020

    Anche il brutto della vita ci fa sentire vivi

    Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Recensione, Società

    Tendiamo a dare per scontato che vivere una vita dignitosa significa avere tutto sotto controllo. Ma forse è più dignitoso decidere di non fuggire da quello che è inevitabile. 

    00
    Leggi tutto
    15.08202015 Agosto 2020

    Psicanalizzare Donald Trump aiuta a rimanere sani di mente

    Di The GuardianIn Cogito Ergo Sum

    È più facile rimanere sani di mente in questi tempi folli se si capisce perché certe persone orribili hanno finito per esserlo

    00
    Leggi tutto
    01.0820201 Agosto 2020

    L’Italia sul filo sottile dei contagi

    Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Italia, Società

    L’Italia è stata la prima in Europa a essere travolta dal covid-19. Ora che la prospettiva di un nuovo lockdown incombe sui suoi vicini, il paese sembra essere riuscito a scongiurare una nuova impennata di casi. Almeno finora.

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Perché non sono nata coniglio – il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi arriva a Cernusco sul Naviglio venerdì 20 maggio

    Eventi in programma

    Mag 28
    10:00 - 17:00

    Ombra di tutti – 28 maggio 2022 – Milano, Casa della memoria

    Giu 4
    16:30 - 20:00

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento

    Vedi Calendario

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quanto possiamo fidarci dei beni di fiducia quando a pagare è qualcun altro?

    Gli interessi che dividono il fronte occidentale

    Isole dell’abbandono

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy